In questo video racchiudo i vari spezzoni, precedentemente pubblicati, che raccontano il mio viaggio invernale solitario lungo la Ferrovia Transiberiana. Partito da San Pietroburgo, nel mese di Febbraio 2015, mi sono fermato nelle settimane successive a Mosca, Krasnoyarsk, Irkutsk (ed il villaggio di Listvjanka, sul lago Bajkal), Ulan-Udė, Ulan Bator e Pechino.
Dopo una settimana trascorsa sulle isole Lofoten, continuo a scendere lungo la costa norvegese. A metà strada verso Bodø, non trovando alcun posto dove dormire, trascorro l’ennesima notte nella mia auto. Ad un tratto vengo svegliato dall’ennesima, intensa aurora boreale. Che spettacolo! Questa volta riesco a piazzare camera e treppiede per fare un piccolo timelapse. I giorni successivi continuo a scendere lungo la strada 17 che, a differenza della più trafficata E6, offre scorci incantevoli: tra impressionanti vortici marini e lingue di ghiaccio che si intravedono in lontananza.
Capo Nord è una trappola per turisti! Il vero punto più a nord d’Europa si trova su una lingua di terra accessibile con un trekking di 18 km, andata e ritorno. Sono arrivato fin qui da solo, che sarà mai camminare in mezzo alla tundra per un’altra manciata di chilometri…
Chi è Fabio Liggeri?
Dicono che io sia un travel influencer, a me piace semplicemente definirmi un viaggiatore. Qui racconto la bellezza che i miei occhi incontrano in giro per il mondo. Guido anche viaggi di gruppo alla scoperta dei luoghi più autentici e meno turistici del nostro pianeta. Per saperne di più su ciò che faccio, clicca qui.