Dopo aver percorso la Ferrovia Transiberiana, da San Pietroburgo alla Mongolia, arrivo a Pechino. Decido di continuare il mio viaggio in treno scendendo verso sud senza usare aerei, fino ad Hong Kong.
Dopo aver percorso la Ferrovia Transiberiana, da San Pietroburgo alla Mongolia, arrivo a Pechino. Decido di continuare il mio viaggio in treno scendendo verso sud senza usare aerei, fino ad Hong Kong.
L’epilogo del mio lungo viaggio attraverso la ferrovia Transiberiana e la discesa della Cina in treno. Dopo quasi 20.000 km giungo ad Hong Kong, ex colonia britannica.
Non lontano da Tunxi, la stazione più vicina per iniziare la scalata della montagna Huangshan, è possibile raggiungere anche gli antichi villaggi di Xidi e Hongcun.
Il treno notturno K8418 mi porta da Shanghai a Tunxi, dove giungo in mattinata. Da lì, con un’ora di autobus, si raggiunge il villaggio di Tangkou, situato ai piedi dei monti Huangshan. La scalata è faticosa, una gradinata lunga quasi 7 km da un versante e 15 km dall’altro.
Dicono che io sia un travel influencer, a me piace semplicemente definirmi un viaggiatore. Qui racconto la bellezza che i miei occhi incontrano in giro per il mondo. Guido anche viaggi di gruppo alla scoperta dei luoghi più autentici e meno turistici del nostro pianeta. Per saperne di più su ciò che faccio, clicca qui.