Nella quinta puntata di Eden – Un pianeta da salvare, di Licia Colò, andata in onda il 10 febbraio 2020 su La7, ho raccontato il Myanmar, un luogo magico a cui sono particolarmente legato. Il Myanmar è uno dei paesi più mistici e autentici d’Oriente. Terra di mille pagode, monasteri e risaie, dove la vita di tutti i giorni è ...
C’è un viaggio che tutti dovremmo fare almeno una volta nella vita: un viaggio dentro noi stessi, perderci nei labirinti dei nostri pensieri e ritrovarci nel silenzio. Così, un giorno d’inverno, decisi di partire per la Birmania, o Myanmar. Avrei trascorso quasi un mese in questo misterioso paese del sud est asiatico, pronto a riempire l’anima di nuove esperienze. ...
Lasciata la valle di Bagan ed arrivato a Mandalay, mi dirigo subito verso Mingun, dove visito la sua enorme pagoda, probabilmente la più grande pila di mattoni al mondo. Segnata dai terremoti, ne fu completato solo un terzo. La sua altezza sarebbe infatti dovuta essere di 150 metri. ...
Dopo essere arrivato nel villaggio di Kalaw, mi unisco ad un piccolo gruppo di cinque persone, guidato da due ragazzi di etnia shan. Il primo giorno di cammino ci addentriamo nei paesaggi rurali di questa regione. Qui intorno è possibile scoprire la cultura di numerose minoranze etniche: gli shan sono i più numerosi, ma ben presto avremmo fatto la conoscenza ...
Da Yangon prendo un autobus verso Kinpun, ai piedi di uno dei luoghi più sacri del paese: la pagoda Kyaiktiyo o Roccia d’Oro. Si trova in cima alla catena montuosa di Yoma e, secondo la leggenda, i pellegrini che compiono il tragitto per tre volte in un anno vengono ricompensati con ricchezze e fortuna. ...
C’è un viaggio che tutti dovremmo fare almeno una volta nella vita: un viaggio dentro noi stessi, perderci nei labirinti dei nostri pensieri e ritrovarci nel silenzio. Così, un giorno d’inverno, decisi di partire per la Birmania, o Myanmar. Avrei trascorso quasi un mese in questo misterioso paese del sud est asiatico, pronto a riempire l’anima di nuove esperienze. ...
Dopo aver percorso la Ferrovia Transiberiana, da San Pietroburgo alla Mongolia, arrivo a Pechino. Decido di continuare il mio viaggio in treno scendendo verso sud senza usare aerei, fino ad Hong Kong. ...
L’epilogo del mio lungo viaggio attraverso la ferrovia Transiberiana e la discesa della Cina in treno. Dopo quasi 20.000 km giungo ad Hong Kong, ex colonia britannica. ...
Non lontano da Tunxi, la stazione più vicina per iniziare la scalata della montagna Huangshan, è possibile raggiungere anche gli antichi villaggi di Xidi e Hongcun. ...
Il treno notturno K8418 mi porta da Shanghai a Tunxi, dove giungo in mattinata. Da lì, con un’ora di autobus, si raggiunge il villaggio di Tangkou, situato ai piedi dei monti Huangshan. La scalata è faticosa, una gradinata lunga quasi 7 km da un versante e 15 km dall’altro. ...















