L’epilogo del mio lungo viaggio attraverso la ferrovia Transiberiana e la discesa della Cina in treno. Dopo quasi 20.000 km giungo ad Hong Kong, ex colonia britannica.
L’epilogo del mio lungo viaggio attraverso la ferrovia Transiberiana e la discesa della Cina in treno. Dopo quasi 20.000 km giungo ad Hong Kong, ex colonia britannica.
Non lontano da Tunxi, la stazione più vicina per iniziare la scalata della montagna Huangshan, è possibile raggiungere anche gli antichi villaggi di Xidi e Hongcun.
Il treno notturno K8418 mi porta da Shanghai a Tunxi, dove giungo in mattinata. Da lì, con un’ora di autobus, si raggiunge il villaggio di Tangkou, situato ai piedi dei monti Huangshan. La scalata è faticosa, una gradinata lunga quasi 7 km da un versante e 15 km dall’altro.
Solo un’ora di treno divide la rilassata Hangzhou dalla frenetica Shanghai. Ben presto ci si ritrova davanti il Lago dell’Ovest, con decine di barchette che navigano tranquille tra le sue acque. Diverse colline sovrastano la città, con pagode nascoste tra i boschi ed un delizioso tempio taoista dove le fedeli pregano cantando.