Racconto la foresta Amazzonica su La7
Parlo della foresta Amazzonica, delle sue meraviglie e delle fragilità, all’interno della trasmissione televisiva Eden – Un pianeta da salvare, di Licia Colò, andata in onda il 6 gennaio 2020 su La7.
“Gli alberi sono le braccia che sorreggono il cielo. Quando avremo tagliato l’ultimo albero, il cielo ci cadrà addosso”, questo è un antico proverbio degli indios dell’Amazzonia, la foresta pluviale più grande e con maggiore biodiversità del pianeta.
Questo incredibile tesoro occupa una superficie pari a 7 milioni di km quadrati, circa 23 volte l’Italia, di cui 5 milioni e mezzo di foresta pluviale, i quali si estendono attraverso nove diverse nazioni. Ci sono quasi 60 volte più alberi adulti in Amazzonia che esseri umani.
La vegetazione si è espansa enormemente grazie alla condizioni calde e umide offerte dal bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e dei suoi numerosi affluenti e oggi, da sola, questa foresta costituisce circa la metà di tutte le foreste pluviali ancora esistenti sulla Terra.
Oggi l’Amazzonia corre un grosso rischio per colpa degli incendi e dell’attività umana che la fa ridurre sempre più, anno dopo anno. Se non invertiremo subito rotta, perderemo per sempre la foresta Amazzonica, questo luogo incantato che lo scrittore Braudeau ha definito: “L’ultima reliquia di Madre Natura, le ultime vestigia di come era il mondo prima del nostro arrivo. Più che un punto su una cartina, una storia nella memoria. Un sogno”.
Lascia un commento