La mia Amazzonia #7: in barca per Manaus
Dopo gli intensi giorni trascorsi ad Iquitos, in Perù, dieci ore di barca mi avevano portato al confine con Colombia e Brasile. Leticia e Tabatinga (la città colombiana e quella brasiliana) sono in realtà la stessa città ma ci si muove tra due nazioni, si usano due diverse monete e si parlano due diverse lingue.
Vado subito nel porto di Tabatinga per informarmi sul prossimo battello in partenza per Manaus. Scopro che non ne salperanno per alcuni giorni, sono quindi bloccato in questa minuscola cittadina.
A volte, però, sono proprio gli imprevisti di un viaggio a far vivere le emozioni più belle. Vengo a sapere che, salendo sulla cima del campanile della piccola cattedrale di Leticia, è possibile ammirare uno spettacolo meraviglioso: migliaia di piccoli pappagallini tornano dalla foresta per andare a dormire nel parco cittadino Santander. Vederli quasi mi commuove e mi ricorda quanto siamo andati distanti dalla vera essenza di questo pianeta, con le nostre città caotiche, piene di smog, piene di gente stressata che va sempre di fretta.
Da qui Manaus dista quattro giorni di navigazione, quattro giorni a stretto contatto con la foresta Amazzonica ed il fiume più grande al mondo. La vita in barca è una vera occasione di contemplazione: si dorme sulle amache, tre volte al giorno una sirena risuona su tutto il battello ed informa i passeggeri che è pronto il pasto. Il tempo trascorre parlando con la gente, leggendo, ammirando il fiume scorrere. Le soste nei piccoli villaggi durante il tragitto diventano un divertente diversivo.
Qualche decina di chilometri prima di arrivare a Manaus, la barca abbandona il Rio delle Amazzoni ed imbocca il Rio Negro. Le acque dei due fiumi hanno diversa densità e acidità, per questo motivo non si mescolano per vari chilometri, dando vita ad uno spettacolo singolare.
Dopo quattro giorni di vita sulla barca è quasi strano vedere spuntare all’orizzonte Manaus, una vera e propria metropoli in mezzo alla foresta.
Per vedere le puntate precedenti:
La mia Amazzonia #1: l’inizio di un lungo cammino
La mia Amazzonia #2: a spasso per Machu Picchu
La mia Amazzonia #3: Lima e la strada Panamericana
La mia Amazzonia #4: pappagalli romantici
La mia Amazzonia #5: amache e arcobaleni
La mia Amazzonia #6: Iquitos ed i suoi angeli
Lascia un commento