La mia Amazzonia #2: a spasso per Machu Picchu
In questo secondo episodio del mio diario di viaggio in Sud America racconto una delle zone più famose ma anche più belle di questa incredibile parte di mondo: Machu Picchu.
Ci troviamo nel sud del Perù, sulle Ande, ad altezze che sfiorano e, a volte, superano i 3000 metri sul livello del mare. Per raggiungere Machu Picchu ci sono varie alternative: le più costose consistono nel prendere un treno direttamente da Cusco, le più economiche, invece, richiedono un po’ di spirito di adattamento. Io ho scelto di risparmiare, spostandomi con un economico collectivo nel piacevolissimo villaggio di Ollantaytambo (circa 2 ore da Cusco), e prendendo da lì un treno fino ad Aguas Calientes per una parte del tragitto, con un costo è nettamente inferiore. Chi ama camminare può percorrere l’Inca Trail, uno dei trekking più famosi al mondo che, però, va prenotato con largo anticipo ed ha un costo quasi proibitivo (impossibile avventurarsi da soli!).
Aguas Calientes si trova immediatamente sotto le rovine Inca di Machu Picchu. Conviene visitare il sito archeologico di buon mattino quando, tra le stradine ed i muretti, non ci si imbatte ancora in centinaia di gruppi turistici. Per questo motivo ho scelto di pernottare ad Aguas Calientes e salire la mattina presto con il primo autobus che porta all’ingresso di Machu Picchu. Il costo dell’autobus (circa 20 €) è davvero eccessivo considerando che si tratta di un percorso di mezz’ora, ma si può risparmiare percorrendo la strada a piedi: il cammino richiede circa un paio di ore, è abbastanza polveroso e si arriva a Machu Picchu già abbastanza stanchi, sconsigliato quindi se si vogliono poi fare dei trekking impegnativi.
Un consiglio se siete appassionati di trekking: l’ingresso al sito archeologico Machu Picchu non include l’ingresso ai percorsi di Wayna Picchu e alla montagna Machu Picchu. Il più gettonato è il Wayna Picchu, per cui è necessario acquistare un biglietto a parte con molte settimane (a volte mesi) di anticipo, da richiedere quando si acquista il biglietto principale. Questo trekking ammette solo 400 persone al giorno e, a mio avviso, è meno spettacolare ma decisamente meno impegnativo rispetto alla montagna Machu Picchu. Per quest’ultimo percorso il biglietto sarà più facile da trovare ma preparatevi ad una camminata in salita di circa tre ore. Alla fine ogni sforzo sarà ricompensato da una vista davvero impressionante!
Ecco il link per rivedere la prima puntata: La mia Amazzonia #1: l’inizio di un lungo cammino
Lascia un commento