Stati Uniti: un viaggio autunnale nei luoghi meno turistici
Quando si pensa agli Stati Uniti balzano subito in mente infinite strade che attraversano foreste e deserti, grandi metropoli con altissimi grattacieli e spiagge che si perdono a vista d’occhio. Ci sono mete decisamente imperdibili per chi è appassionato di viaggi, ma ce ne sono tante altre, poco conosciute, che sono riuscite a sorprendermi nel corso dei miei anni in viaggio.
Oggi vi porto in giro in luoghi meno turistici ma altrettanto belli. Partiamo subito!
Ho visitato diverse volte gli Stati Uniti: il mio primo viaggio in questo paese risale al 2014, quando lo attraversai interamente facendo un coast to coast on the road, da New York a San Francisco.
Percorrendo la costa est verso sud, dopo gli sfarzi della Grande Mela, mi sono subito diretto verso una città graziosa e decisamente a misura d’uomo: Philadelphia. Una delle parole d’ordine di Philly (come viene affettuosamente chiamata) è il buon cibo: non si può dire di essere stati a Philadelphia finché non si prova una cheesesteak. Si tratta di un panino inventato negli anni Venti dall’italo-americano Pat Oliveri che è ben presto diventato il simbolo dello street food made in Philly. La città offre anche una grande quantità di attrazioni storiche: l’Independence Hall, la Eastern State Penitentiary e la famosa Liberty Bell.
Philadelphia si trova a sole due ore di autobus da New York, facilmente raggiungibile dall’Italia con i voli di Lufthansa via Monaco e Francoforte.
Passiamo adesso alla West Coast, la mia preferita. Anche qui, nel corso dei miei numerosi viaggi, ho scoperto diverse chicche davvero imperdibili: una di queste è Sacramento, la capitale della California. Si trova a meno di due ore di auto da San Francisco e, non appena si entra nella sua Old Town, sembra di tornare indietro nel tempo, nell’epoca raccontata dai vecchi film western. La caratteristica principale di questo quartiere è l’architettura vittoriana risalente all’epoca dei cercatori d’oro, con edifici a più piani, ampie entrate ad arco, balconi in ferro e portici che rievocano il secolo scorso.
Anche nei dintorni di San Francisco ci sono parecchie cose da vedere. Gli appassionati di tecnologia non dovrebbero farsi sfuggire Palo Alto, che sorge nel versante settentrionale della Silicon Valley. Qui si trova la sede del popolare social network Facebook e, non molto distante, a Mountain View, la sede di Google e le sue Android Lawn Statues, un posto perfetto per un momento instagrammabile.
Gli amanti della natura, invece, dovrebbero assolutamente dirigersi verso il Big Sur, la panoramica Highway 1 che da San Francisco conduce a Los Angeles, con la catena montuosa di Santa Lucia che si alza a picco sull’Oceano Pacifico.
Scendendo verso il sud della California, si raggiunge Palm Springs con la catena montuosa di San Jacinto che svetta sui paesaggi desertici circostanti. Ci troviamo nella famosa Coachella Valley, famosa per ospitare il popolare festival musicale. Per avere una prospettiva davvero unica su tutta questa regione basta prendere l’Aerial Tramway, la funivia dotata delle più grandi cabine capaci di ruotare su se stesse al mondo. In pochi minuti si arriva a quota 2500 metri, con un panorama mozzafiato.
Queste mete sono bellissime da visitare nella stagione autunnale, quando meravigliosi colori caldi accompagnano i visitatori e soprattutto quando le strade sono quasi deserte, tutte per noi, pronte a regalarci la sensazione di libertà che solo un viaggio on the road negli Stati Uniti sa darci.
Lascia un commento