Qual è il periodo migliore per vedere l’aurora boreale?

Qual è il periodo migliore per vedere l'aurora?

E’ una delle domande che mi vengono rivolte più frequentemente prima di un viaggio in uno dei paesi nordici in cui guido i miei viaggi di gruppo: in quale periodo dell’anno è più facile vedere l’aurora boreale? Ci sono mesi in cui ci sono maggiori probabilità di avvistare questo incredibile fenomeno naturale?

Con questo articolo proverò a darvi alcune risposte, spiegandovi brevemente anche cosa sono le aurore boreali e perchè è più facile vederle in certe zone del pianeta piuttosto che in altre.

Anche se l’aurora è un fenomeno notturno, a causarla è l’energia del nostro Sole. Protoni ed elettroni carichi partono direttamente dalla sua superficie e creano queste spettacolari scie luminose non appena entrano a contatto con l’atmosfera della Terra.

Non esistono solamente le aurore boreali ma anche le aurore australi, a seconda che si verifichino nell’emisfero nord o in quello sud del pianeta. Più ci si avvicina ai poli magnetici (Polo Nord e Polo Sud), più è facile avvistarle, dato che si tratta di aree con una minore protezione magnetica, in cui il vento solare può facilmente interferire col campo magnetico terrestre, creando così queste luci che vanno dal verde, al bianco fino a splendide sfumature di rosso e viola.

L’aurora boreale può avere diverse intensità: quelle più deboli sono appena percettibili ad occhio nudo, le più forti, invece, illuminano il cielo, lasciando senza parole chi si trova ad assistere a questo spettacolo. Questa intensità dipende dall’attività solare in quel determinato periodo. Purtroppo non c’è modo di prevedere con precisione, molti mesi prima, quale sarà l’intensità dell’attività solare, è un po’ come cercare di prevedere che tempo farà tra 6 mesi!

Aurora boreale in Islanda

Qual è quindi il periodo migliore per vedere l’aurora boreale? In realtà le aurore si verificano sempre, tutto l’anno. Ovviamente, per essere viste, è necessario che sia buio, per cui sono da escludere i mesi estivi dato che, nei paesi nordici, in quel periodo c’è sempre luce.

Da metà agosto a metà aprile in paesi come l’Islanda o la Norvegia del nord, c’è abbastanza buio la notte per poter avvistare le aurore. Non è vero, come spesso si crede, che i soli mesi invernali sono quelli con maggiori probabilità di avvistamento: che sia settembre o febbraio è indifferente. L’unica cosa che cambia sono le ore di buio a nostra disposizione.

In Islanda, ad esempio, a inizio settembre ci sono già circa 10 ore di buio, a fine dicembre, invece, le ore di buio sono ben 20 (il 21 dicembre, il giorno più corto, il sole sorge intorno alle 11,30 e tramonta alle 15,30).

Dicembre e gennaio sono i mesi con più ore di buio ma che io tendo generalmente ad evitare nei miei viaggi, poichè non si riescono a fare molte attività. Per questo motivo i miei mesi preferiti per l’avvistamento dell’aurora boreale sono da fine agosto a metà novembre e da febbraio a fine marzo. Buona fortuna! 🙂

Scritto da Fabio Liggeri