Giappone: foliage autunnale

3.190 € voli inclusi
Scontato fino al 5 maggio, poi 3.290 €
Voli da Milano Malpensa
Japan Rail Pass e assicurazioni
Rari scorci naturali, curiose tradizioni e una modernità a noi ancora sconosciuta. Possibile intercettare queste tre “anime” in un solo viaggio di gruppo? Certamente sì!
Inizieremo da Tokyo, per poi fare tappa a Takayama e Kanazawa. Concluderemo quindi il viaggio a sud, con Kyoto e Osaka! Ci troveremo a rispettare il silenzio dei templi ma anche a ridere di fronte i distributori automatici in cui si può trovare di tutto!
E ovviamente l’immancabile rete ferroviaria, con i treni tra i più veloci e puntuali al mondo. Se poi avremo le forze potremo dedicare almeno una serata al famoso karaoke… I giapponesi ne vanno letteralmente pazzi, e noi anche!

Itinerario di viaggio
Giorno 1 – In volo verso il Giappone
Saliremo a bordo del nostro volo intercontinentale con scalo/i in direzione estremo oriente.
Giorno 2 – Eccoci in Giappone
Atterreremo a Tokyo e ci trasferiremo in hotel usando i mezzi pubblici. Sistemazione in struttura e tempo libero a disposizione per prendere confidenza con questa terra così lontana nello spazio e nel tempo! E sì, ci sarà la prima cena a base di cucina giapponese…
Giorno 3 – Full immersion Tokyo
Dopo la prima colazione, dedicheremo la giornata alla visita della città. Le visite verranno effettuate con mezzi pubblici e a piedi, la soluzione migliore per immergersi nell’affascinante cultura e nello stile di vita giapponese, così differente dal nostro. L’impatto con Tokyo è un’esplosione di rumori, colori e profumi assolutamente fuori da ogni convenzione, una metropoli in costante mutamento. Tradizione e modernità coesistono e si fondono per creare un’atmosfera unica al mondo, in grado di coinvolgere e sconvolgere allo stesso tempo. Resteremo sconvolti davanti l’incrocio pedonale più trafficato al mondo, quello di Shibuya, dove sorge anche la statua del famoso cane Hachiko. Il nostro itinerario proseguirà verso uno dei templi più importanti della città, il Sensō-ji, per poi perderci tra le strade di Akihabara, il quartiere dove gli appassionati di anime e manga troveranno tutto ciò che desiderano. In serata potremo ammirare lo skyline di Tokyo dall’alto della Tokyo Sky Tree, a ben 634 metri di altezza. Se saremo sopravvissuti a questa prima full immersion, ci sarà una ricca cena per poter condividere le emozioni vissute in questa prima giornata 100% giapponese!

Giorno 4 – Ai piedi del monte Fuji
Dopo la prima colazione ci dirigeremo verso la regione dei Cinque Laghi per ammirare, in tutto il suo splendore, l’imponente monte Fuji, simbolo del Giappone. Raggiungeremo la città di Fujiyoshida, nota principalmente per il suo santuario. Da questo tempio, dedicato alla divinità tutelare Shintô del Monte Fuji, partono i pellegrinaggi diretti alla cima. Noi comunque incrociamo le dita affinché il meteo ci consenta di vedere la vetta! In serata rientreremo a Tokyo dove pernotteremo nel nostro hotel.
Giorno 5 – Day trip Kamakura
Oggi ci sposteremo in treno fuori Tokyo, raggiungendo Kamakura, una delle antiche capitali, famosa per i suoi templi, le spiagge ed i sentieri escursionistici. Faremo una splendida passeggiata immersi nella natura, alla scoperta dei templi meno turistici. La destinazione finale sarà il famoso Kotoku-in, uno dei templi più importanti che custodisce una statua di Buddha alta ben 11 metri e risalente al XIII secolo. In serata rientreremo a Tokyo, dove ci concederemo una deliziosa cena in uno dei numerosi ristoranti giapponesi del quartiere Shinjuku.
Giorno 6 – Direzione Takayama
Dopo la prima colazione, trasferimento con mezzi pubblici in stazione per prendere il velocissimo treno Shinkansen per Takayama. All’arrivo, trasferimento in hotel (che nello specifico sarà un Ryokan tradizionale!). Il resto della giornata sarà quindi a disposizione per visitare in autonomia la splendida e tradizionale cittadina, con le sue locande e musei artigiani. Chi lo vorrà, potrà rilassarsi usufruendo di uno dei vari onsen (centri termali) della città. Cena e pernottamento.

Giorno 7 – L’antico villaggio di Shirakawa-Go
Presto al mattino raggiungeremo la stazione dei bus dove prenderemo il mezzo che ci porterà a Shirakawa-go. Rimarrete a bocca aperta! Si tratta, infatti, di un piccolo villaggio montano immerso nella valle del fiume Shogawa, patrimonio UNESCO dal 1995. Uno spaccato unico per scoprire le affascinanti tradizioni e lo stile di vita del Giappone rurale. Arrivati a Shirakawago, si avranno alcune ore a disposizione per visitare in autonomia il villaggio e le tipiche abitazioni, alcune vecchie di 250 anni. Non mancherà un pranzo davvero tipico in uno dei tanti ristorantini del villaggio. Al termine della visita si rientrerà alla stazione dei bus per proseguire verso Kanazawa. All’arrivo, trasferimento con mezzi pubblici in struttura, non prima, però di aver speso qualche minuto ad ammirare la stazione dei treni, un vero gioiello architettonico! Resto della giornata a disposizione per una prima passeggiata nella città di Kanazawa e per la cena libera.
Giorno 8 – Kanazawa ed il suo mood tradizionale
Per oggi abbiamo parecchie tappe in programma. La prima in assoluto è la colazione, dopo di che ci dedicheremo alla visita della città in tutta la sua bellezza. C’è davvero l’imbarazzo della scelta… Su tutte le attrazioni spiccano senz’altro: Higashi Chaya, la tradizionale zona il cui nome significa “casa del tè” e dove non sarà così difficile imbattersi nelle famose geishe; il giardino Kenrokuen, considerato uno dei giardini più belli del paese, che in questo periodo si colora di autunno, oppure il tempio di Ninjadera ricco di passaggi segreti, labirinti, trappole per i nemici e tanto altro ancora da scoprire. Cena libera e pernottamento a Kanazawa.
Giorno 9 – Ancora Kanazawa e treno per Kyoto
Dopo la prima colazione, faremo un altro giro per la città: potremo visitare l’omonimo castello e passeggiare nel tipico quartiere dei samurai, per poi perderci nell’artigianato locale che rende famosa la città. Al termine, trasferimento con mezzi pubblici alla stazione di Kanazawa in coincidenza con il treno veloce per Kyoto. Arrivo e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione per una prima visita della splendida Kyoto e per la cena libera.
Giorno 10 – Dalle geishe alla foresta di bamboo
Dopo aver fatto colazione, andremo alla scoperta dei quartieri più tradizionali della città. Percorreremo il tranquillo e rilassante sentiero del Filosofo, dal tempio Nanzen-ji fino al Ginjaku-ji, il cosiddetto tempio d’argento. Ci sposteremo quindi verso il Kinkaku-ji, il tempio del padiglione d’oro, uno dei simboli di Kyoto. Pranzeremo nel famoso mercato di Nishiki e, nel pomeriggio, una tappa nel quartiere di Arashiyama, per visitare la famosa Foresta di Bamboo nella quale perdersi (non letteralmente speriamo). Poco prima del tramonto ci dirigeremo nello storico quartiere Gion, tentando di avvistare le geishe e le maiko che lavorano nelle sale da tè. Cena e pernottamento a Kyoto.

Giorno 11 – Fushimi Inari e Nara
Questa mattina ci sveglieremo molto presto per una buona ragione: avere il famoso Santuario di Fushimi Inari tutto per noi. Sarà una passeggiata fuori dal tempo, immersi in un luogo carico di spiritualità (soprattutto senza la gente che affolla il santuario durante la giornata). Dopo la visita, riprenderemo la linea ferroviaria JR Nara in direzione dell’omonima città, considerata la culla dell’antica civiltà giapponese, soprattutto a livello letterario e culturale. Da non perdere il Santuario Kasuga, uno dei più famosi templi scintoisti di tutto il Giappone, il Tempio Todai-ji, famoso per il Buddha gigante di bronzo. Se tutto ciò non bastasse, sappiate che tutti questi templi sono situati all’interno di un gigantesco parco di cervi che pascolano liberi senza recinzioni, un’esperienza davvero carina da vivere. Al termine delle visite torneremo a Kyoto per il pernottamento.
Giorno 12 – In treno per Osaka
Dopo aver fatto colazione, prenderemo un treno in direzione Osaka, con certezza una delle città più autentiche e divertenti del Giappone. Qui, come in tutte le altre tappe, c’è molto da scoprire: ad esempio il meraviglioso castello da cui poter ammirare una bellissima vista sulla città. E poi anche la zona di Dotonbori, il quartiere più vivo e affascinante della city. Qui si viene per il cibo di strada saporitissimo e davvero ottimo, ma specialmente per vedere le immense insegne meccaniche dei ristoranti. Potremo vedere giganteschi granchi muovere le chele, oppure dei grossi pesce palla volteggiare in strada. Inoltre Osaka è vicinissima a Kobe e, per questo, qui si potrà anche assaggiare la carne di Wagyu, tra le più buone e pregiate al mondo. Cena e pernottamento in città.
Giorno 13 – Il Castello di Himeji
Oggi ci aspetta una bella escursione fuori città: ci dirigeremo infatti alla scoperta del famoso e suggestivo castello di Himej. Perfettamente conservato, è uno degli esempi più raffinati di castello giapponese del periodo feudale. Camminando tra i suoi corridoi in legno, torri di guardia e scalinate strategiche, si percepisce l’ingegno difensivo e l’eleganza del design. Dalla cima della torre principale si gode di una vista spettacolare sulla città e sui dintorni. Un vero tuffo nel Giappone dei samurai. Alla fine della visita riprenderemo il treno per tornare ad Osaka per la nostra ultima cena giapponese!
Giorno 14 – Arigato Giappone
Dopo la colazione avremo qualche ora libera a disposizione per un’ultima mangiata in pieno stile Osaka, o per il souvenir dell’ultimo secondo. A questo punto, con la pancia e il cuore pieni, ci dirigeremo all’aeroporto di Osaka per prendere il volo intercontinentale con scalo/i che ci porterà a casa.
Giorno 15 – Arrivo in Italia
Atterreremo in Italia la mattina, è il momento dei saluti. Tra lacrime di felicità e abbracci ci daremo appuntamento alla prossima avventura!
- Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con scalo
- Tasse aeroportuali
- Pernottamenti in guesthouse, hotel e ryokan in camere doppie (i bagni in ryokan potrebbero essere condivisi)
- Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni
- Assicurazione annullamento/medico/bagaglio (le condizioni sono visionabili nel fascicolo della polizza scaricabile al momento dell’iscrizione)
- Presenza di un coordinatore esperto dall’Italia
- Pasti, bevande, mance e spese personali
- Biglietti o abbonamenti per i trasporti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)
- Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni durante le visite
- Escursioni facoltative
- Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i viaggi di gruppo presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti o con poca esperienza
- Non si tratterà della solita vacanza organizzata ma di una vera e propria avventura: saremo prima di tutto degli amici che ogni giorno vivranno esperienze indimenticabili
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione tutto il supporto del mio tour operator KeTrip ed una chat di gruppo, creata circa un mese prima della partenza, in cui ci si potrà conoscere e dove verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂
Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito dal mio tour operator KeTrip Srl.