Sumatra Expedition: vulcani e tribù
3.390 € (11 notti / 14 giorni)
Scontato fino al 28 febbraio, poi 3.490 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali e interni
Questa che state per leggere sarà una vera e propria spedizione nella zona meno turistica dell’Indonesia: Sumatra. Circa 17.000 isole compongono questa nazione e la più grande è proprio Sumatra!
Ma non è solo la più grande, è anche la più incontaminata e selvaggia di tutto l’arcipelago. Vulcani attivi, isole lacustri, animali rari e popolazione indigene ancora lontane da influenze esterne. Questi sono gli highlights di una spedizione memorabile, ancora molto lontana dalle principali rotte turistiche e che richiede una buona dose di spirito d’adattamento.
Sarà difficile rimanere indifferenti di fronte alle bellezze naturali e umane che questo luogo ha da offrire. Non sarà raro essere gli unici occidentali e potrà addirittura accadere che qualche local chieda di fare una foto insieme semplicemente perché non ha mai visto un europeo!
Itinerario di viaggio
12 Agosto – Si parte!
Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea per l’Indonesia (volo con scalo).
13 Agosto – Pernottamento a Giacarta
Arrivo all’aeroporto di Giacarta, presentazione della nostra guida e trasferimento in hotel per il nostro primo pernottamento in Indonesia.
14 Agosto – Verso Sumatra
Il nome di quest’isola è già sufficientemente evocativo. E siamo solo all’inizio di quest’avventura! Ci svegliamo di primissima mattina per giungere all’aeroporto di Giacarta e volare, in meno di due ore, a Padang, sull’isola di Sumatra. Il resto della giornata è a disposizione per vivere liberamente l’affascinante zona costiera (sarà possibile trovare delle escursioni facoltative in loco). Pernottamento in struttura a Padang.
15 Agosto – Welcome to the jungle
Sveglia presto, colazione on the go e via per il primo trasferimento interno del nostro viaggio. Arrivati al porto di Padang ci attende un’imbarcazione diretta per l’isola di Muara Siberut che, a seconda delle condizioni del mare, impiegherà dalle 3 alle 6 ore (essendo un transfer per i local, e non per i turisti, è possibile che siano fatte delle fermate intermedie per far salire altri passeggeri). Una volta arrivati avremo assistenza da parte dello staff locale e coglieremo l’occasione per pranzare. Non è finita qui perché, per arrivare nella terra della tribù Mentawai, ci aspetta una seconda traversata a bordo di canoe motorizzate in legno per solcare il fiume. La durata del viaggio è orientativa in quanto molto dipende dalla profondità e dalla corrente delle acque. Qui è la natura che comanda, a noi spetterà soltanto adeguarci ai suoi ritmi. Una volta arrivati, siamo pronti per fare ingresso nella casa tradizionale Uma Mentawai, anche se arrivarci vorrà dire anche camminare nella giungla, tra alberi di sago, mettendo i piedi uno davanti all’altro su tronchi scivolosi. L’avventura è iniziata e se siete già stanchi solo a leggere è normale… ora è tempo di sistemarsi in una casa locale, in attesa della cena e del pernottamento.
16 Agosto – Viviamo come la tribù Mentawai
Colazione per iniziare al meglio la giornata e poi ci dedichiamo all’esplorazione del villaggio. Cercheremo di scoprire tutte le attività quotidiane della tribù Mentawai, come la ricerca di vermi Sago, la produzione di polvere di sago, che viene utilizzata come principale alimento della popolazione locale, o anche la pesca e la lavorazione tradizionale degli indumenti. Tutti molto attenti perché assisteremo anche alla produzione del veleno per le frecce. Pranzo e cena presso il villaggio. Spoiler alert: c’è anche una sorpresa! In serata avremo l’onore di partecipare alle danze tradizionali.
17 Agosto – Torniamo a Padang
Colazione in villaggio e ripercorriamo le tappe dell’andata per lasciare l’isola. Qualche ora, sempre variabile in base alle condizioni, e torniamo a Padang. Cena nella civiltà, in un ristorantino, e trasferimento in hotel per il pernottamento.
18 Agosto – Samosir, l’isola lacustre
Dopo aver fatto colazione ci dirigeremo in aeroporto, dove prenderemo un volo interno per raggiungere l’aeroporto di Kualanamu a Medan, più a nord. Da lì proseguiremo via terra verso Parapat, che raggiungeremo in circa 4 ore. Una volta arrivati ci imbarcheremo su un traghetto per arrivare sull’isola lacustre di Samosir. Pernottamento sull’isola.
19 Agosto – Tour dei villaggi Batak Toba
Inizia la nostra giornata dedicata alla scoperta dei numerosi e caratteristici villaggi Batak Toba. Con un tour in auto gireremo l’isola di Samosir facendo tappa all’antica tomba del re Sidabutara a Tomok; a Ambarita dove si ergono la sedia e il tavolo di pietra, celebre luogo di esecuzione dei re Sialagan e infine a Simanindo per assistere alle tradizionali danze della popolazione Batak Toba e concludere con una visita al museo locale. Pernottamento a Samosir.
20 Agosto – Berastagi, tra i due vulcani
Oggi lasciamo l’isola, non prima di una buona colazione e di aver preso il traghetto per attraversare il lago Toba. Tornati sulla terraferma, ci aspetta il trasferimento verso Berastagi. Lungo la strada ci imbatteremo in una serie di spot spettacolari. Numerosissimi alberi di pini, floride fattorie in cui vengono coltivate frutte e verdure e poi la visita dell’antico palazzo reale di Simalungun a Pematang Purba. Procediamo lungo la nostra strada fino alla prossima tappa: la cascata Sipiso-piso che si tuffa direttamente nel lago Toba con un salto di oltre 100 metri. Finalmente raggiungiamo Berastagi che, con i suoi 1.300 metri di altitudine, si caratterizza per un clima fresco e per la strategica posizione tra due vulcani attivi. Avremo occasione di visitare il mercato locale della frutta e i villaggi Batak Karo e Dokan.
21 Agosto – Vetta del vulcano Sibayak
Sveglia presto per la nostra scalata! Trasferimento al villaggio Semangat Gunung, a circa 15 km da Berastagi. Da lì prenderemo il sentiero più semplice, ma comunque da non sottovalutare, per raggiungere la cima del vulcano ancora attivo Sibayak, con i suoi 2.172 m sopra il livello del mare. L’ascesa richiederà tra le 2 e le 3 ore a seconda del ritmo e, una volta arrivati in vetta, non dovremo far altro che goderci appieno il panorama. Al ritorno percorreremo una via differente, attraverso la giungla e in direzione di alcune sorgenti termali. Sì, dopo il nostro trekking ci aspetta una buona dose di relax alle terme. Ok, è una vera e propria spedizione che richiede parecchio spirito d’adattamento, ma come rinunciare alle terme… Nel pomeriggio è poi previsto il trasferimento a Bukit Lawang per il pernottamento.
22 Agosto – Alla ricerca degli orango selvatici
Sveglia di prima mattina per una buona colazione in struttura. Dopo ci prepariamo al trasferimento dal lodge per la nostra esplorazione della giungla. Inizia il tour con la nostra guida: dopo una breve passeggiata incontreremo ed attraverseremo il fiume Bohorok, poi inizierà la parte in salita per l’ingresso vero e proprio all’interno del parco nazionale. Per farlo passeremo una delle zone dove solitamente si cibano gli orango. Poco dopo siamo a tutti gli effetti dentro la foresta pluviale e ce ne accorgeremo dal clima decisamente umido. Una volta raggiunto un piccolo torrente sarà il momento di fare un breve stop per riposarci. Ci rimettiamo in cammino per circa un’ora attraversando luoghi panoramici mozzafiato fino ad un’incredibile cascata nascosta dove i più temerari potranno addirittura fare il bagno. A quel punto sarà l’ora di mettere qualcosa sotto i denti prima della passeggiata pomeridiana che sarà caratterizzata da un sentiero disseminato da orchidee selvatiche. La nostra esperienza nella giungla è quasi giunta al termine. Le dita sono incrociate affinché sia possibile incontrare i tanto ambiti orango in natura durante la nostra giornata di giungla anche se, come ogni viaggio alla ricerca degli animali selvatici, nulla può essere garantito, se non un’altissima dose di avventura. Dopo l’escursione torniamo al nostro hotel a Bukit Lawang per riposarci e controllare che nessuno abbia sanguisughe attaccate al corpo 🙂
23 Agosto – Medan e rientro a Giacarta
Dopo la colazione in hotel, ci attende il trasferimento verso la città di Medan di cui, se avremo il tempo necessario (dipenderà dall’operativo voli) faremo un mini tour. Ad esempio sono degni di nota il palazzo Maimoon, ma anche del palazzo del sultano Deli e la grande Moschea. Più tardi andremo in aeroporto per prendere il volo interno per Giacarta dove ci attende il pernottamento in hotel.
24 Agosto – Visitando la capitale
Non te lo fai un giro per Giacarta? Ovviamente sì! Dopo l’avventura incredibile appena vissuta ci prenderemo qualche ora per visitare la capitale. Cammineremo per le vie della città vecchia e ci lasceremo accompagnare dall’atmosfera tipica di una contemporanea megalopoli asiatica piena di contrasti. Nel pomeriggio ci muoveremo verso l’aeroporto per prendere il volo intercontinentale che ci porterà a casa.
25 Agosto – Arrivo in Italia
Stanchi ma felici di aver vissuto una vera e propria spedizione nella natura più selvaggia, ci saluteremo e ci daremo appuntamento alla prossima avventura insieme!
- Voli di linea in classe economica per l’Indonesia
- Voli interni in classe economica
- Trasferimenti in traghetto Padang / Muara Siberut/ Samosir
- Cerimonia tradizionale tribù Mentawai
- Tutte le attività descritte nel programma con eccezione delle attività indicate come opzionali nel programma
- Tutti i pernottamenti in hotel 3*/4*, cottage e guest house tribali
- Guida parlante inglese e guida locale dove necessario
- Portatori
- Assicurazione sanitaria e bagaglio
- Assicurazione annullamento con speciali coperture COVID-19
- Coordinatore dall’Italia
- Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario
- Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Sarò io in persona ad accompagnarvi. Non si tratterà della solita vacanza organizzata ma di una vera e propria spedizione avventurosa in un piccolo gruppo che conterà al massimo 15 persone: saremo prima di tutto degli amici che ogni giorno vivranno avventure indimenticabili
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂





















































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.