Stati Uniti: on the road in camper
2.890 € (12 notti)
Scontato fino al 31 marzo, poi 2.990 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali
Una vera e propria avventura on the road in camper lungo le highways degli Stati Uniti d’America. Dalla California all’Arizona, dal Nevada allo Utah, passando per gli imponenti e suggestivi National Parks.
Ci aspetta un memorabile viaggio nel selvaggio West. Un’esperienza che sarà difficile dimenticare. In tutti i miei viaggi è inclusa l’assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio: quindi zero preoccupazioni!
Itinerario di viaggio
3 Luglio – Arrivo a San Francisco
Partenza dall’Italia con volo per San Francisco. All’arrivo ci trasferiremo in hotel e ci riprenderemo dal jet lag prima di tuffarci nella vita di San Francisco, con un primo assaggio di questa splendida città sull’oceano Pacifico.
Pernottamento: San Francisco in hotel o motel
4 Luglio – San Francisco
Oggi è il Giorno dell’Indipendenza! Dedicheremo la giornata alla visita di San Francisco, con un’immancabile passeggiata sul famoso Pier 39, con le sue splendide vedute sulla baia, sull’isola di Alcatraz e sul famoso Golden Gate Bridge. Visiteremo quindi i quartieri ed i luoghi più caratteristici della città come il Ferry Building, Union Square, Chinatown, la Coit Tower e molto altro.
Pernottamento: San Francisco in hotel o motel
5 Luglio – Yosemite National Park (280 km)
Inizia la nostra avventura on the road! Ritireremo i nostri camper e ci metteremo subito in marcia verso lo Yosemite National Park per scoprire uno dei più famosi Parchi Nazionali degli Stati Uniti, principale attrattiva naturalistica dello stato della California. Qui è palpabile la forza del granito e la potenza dei ghiacciai che hanno modellato queste valli. Tra le attrazioni più spettacolari le cascate di Yosemite Falls e le rinomate formazioni rocciose El Capitan, Half Dome e Cathedral Spires. Pernottamento in camper nei pressi del parco.
Pernottamento: Yosemite National Park in camper
6 Luglio – Città fantasma del West (150 km)
La mattina continueremo la nostra visita dello Yosemite. Dopo aver pranzato nei nostri camper, nel pomeriggio macineremo nuovamente chilometri attraversando il Tioga Pass, un passo di montagna ad oltre 3 mila metri sul livello del mare. Ci dirigeremo quindi verso quella che è una delle più spettacolari città fantasma del Far West: Bodie. Si tratta di una città nata durante la corsa all’oro e, dopo aver toccato 10.000 abitanti, venne definitivamente abbandonata a causa degli inverni troppo rigidi e di un grosso incendio che la devastò nel 1932.
Pernottamento: Mono Lake in camper
7 Luglio – Mammoth Lakes (150 km)
Oggi ci dirigeremo verso il Mono Lake e la splendida Mammoth Lakes. Questa cittadina, immersa in una splendida foresta di conifere, gode di una posizione geografica decisamente fortunata: la sua vicinanza alla Caldera di Long Valley ha reso il territorio circostante ricco di sorgenti termali e antiche conformazioni di origine vulcanica.
Pernottamento: Lone Pine in camper
8 Luglio – Death Valley (350 km)
Sveglia presto al mattino, inizieremo ad addentrarci verso l’entroterra, macinando chilometri verso la famosa Death Valley, una depressione lunga 225 chilometri e larga in media 40 chilometri, il cui centro segna il punto più basso del Nord America: il bacino si trova infatti ad una profondità di 86 metri sotto il livello del mare.
Pernottamento: Death Valley in camper
9 Luglio – Zion National Park (450 km)
La tappa di oggi è lo Zion National Park, nello stato dello Utah, una gola di 24 km scavata in una parte del letto del Virgin River e che vanta una grande varietà di ambienti naturali, con le sue suggestive pareti rocciose modellate dal corso del fiume nel tempo.
Pernottamento: Zion National Park in camper
10 Luglio – Bryce Canyon (230 km)
Di nuovo in marcia verso un’altra meraviglia della natura, il Bryce Canyon, famoso per i caratteristici “hoodoos” (guglie), creati dall’erosione delle rocce causata dall’azione di acqua e vento. La roccia qui vanta una colorazione molto intensa che va dal rosso all’arancione. Più che un canyon, in realtà, ha più la forma di un grande anfiteatro, davvero spettacolare!
Pernottamento: Bryce Canyon in camper
11 Luglio – Lago Powell e Antelope Canyon (240 km)
Oggi ci sposteremo verso il Lake Powell, dormiremo nei pressi del lago e dedicheremo la giornata alla scoperta della zona. Oltre al lago artificiale, lungo 300 km e creato da una diga che ha riempito un canyon, visiteremo il famoso Horseshoe Bend e il suggestivo Antelope Canyon. Cercheremo sul posto una guida Navajo per farci accompagnare alla scoperta di questo luogo davvero suggestivo (l’interno si puo’ visitare solo con la guida indiana Navajo).
Pernottamento: Page in camper
12 Luglio – Monument Valley (210 km)
Anche oggi sveglia di buon mattino: l’intera giornata sarà dedicata alla scoperta di questa zona posizionata al confine tra Arizona e Utah, caratterizzata da formazioni rocciose a guglia, tipico scenario dei vecchi film western. Questa è una delle poche zone gestita interamente dagli indiani Navajo. Sarà una giornata indimenticabile!
Pernottamento: Monument Valley in camper
13 Luglio – Grand Canyon (280 km)
E’ un grande giorno! Oggi ci dirigeremo verso il Grand Canyon, tappa obbligata del nostro viaggio. Anche se si tratta di una delle attrazioni più famose al mondo, non finisce mai di stupire: qui affondano le radici dei nativi americani. Il canyon corre in direzione est-ovest per 27 miglia con una media di 10 miglia di larghezza. Si estende su una superficie di 1,2 milioni di acri. La profonda e immensa gola si divarica tra due sponde, la North e la South Rim (noi andremo verso la sponda sud).
Pernottamento: Grand Canyon in camper
14 Luglio – Verso Las Vegas (200 km)
La nostra lunga avventura on the road è quasi giunta al termine. Oggi si torna verso la civiltà. Macineremo le ultime miglia fino ad arrivare nella sconvolgente Las Vegas, sarà davvero strano arrivare qui dopo tutti questi giorni immersi nella natura. Riconsegneremo i nostri camper, faremo check-in nel nostro hotel/casinò che si trova proprio sulla Strip e ci butteremo subito nella frenesia di questa città in mezzo al deserto. E’ la nostra ultima sera negli Stati Uniti, che non la facciamo una notte folle a Las Vegas?
Pernottamento: Las Vegas in hotel
15 Luglio – Si torna a casa
Ci dirigeremo in aeroporto per rientrare a casa. Stanchi ma felici, pieni di ricordi indimenticabili.
- Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano
- Tasse aeroportuali
- Tre pernottamenti in hotel o motel in camere doppie o multiple (condivise tra i partecipanti)
- Camper di tipo MotorHome da 5 posti con chilometraggio illimitato (saranno guidate dal tour leader e da uno o due volontari tra i partecipanti, necessaria patente B ottenuta da almeno 3 anni)
- Assicurazione contro danni accidentali, con franchigia di 2.000,00 USD, abbattibile in loco con assicurazione supplementare
- Briefing approfondito, al momento del pick-up, sull’utilizzo dei componenti interni ed esterni del veicolo
- Kit personali (biancheria letto e bagno) e kit cucina per ciascun camper
- Uso del generatore illimitato
- Due coordinatori dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione sanitaria, compresa Covid Stay, assicurazione bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator
- Assicurazione annullamento
- Cibo e spese personali
- Ingressi a parchi e musei (faremo l’Annual Pass per tutti i parchi nazionali, uno per ciascun veicolo da dividere col resto del gruppo, per cui questa voce influirà solamente per circa 20 € ciascuno. L’Annual Pass non copre l’ingresso ad Antelope Canyon e Monument Valley, che sono gestite dai nativi indiani)
- Campeggi ed aree di sosta per i camper, che prenoteremo in loco di volta in volta in base a dove decideremo di dormire (la quota è divisa per ciascun camper, per cui si tratta di pochi euro ciascuno per notte)
- Benzina per i veicoli
- Assicurazione integrativa per ridurre la franchigia dei danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco)
- Eventuali tasse di soggiorno richieste dagli hotel
- ESTA, visto d’ingresso online ottenibile ad un costo di 14 $ circa
- Tutto quello non descritto in “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Non si tratta della solita vacanza organizzata: saremo prima di tutto un gruppo di amici che ogni giorno vivrà avventure indimenticabili
- Conosco molto bene gli Stati Uniti, soprattutto la West Coast. Ho viaggiato diverse volte da queste parti, girando in lungo e in largo le highways e i parchi nazionali. Diverse persone hanno già scoperto queste meraviglie con me
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂













































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.