Spedizione in Amazzonia e Rio
3.590 € (13 notti)
Scontato fino al 28 febbraio, poi 3.690 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali e interni
Quello che state per leggere non è il programma di un viaggio di gruppo come gli altri. Si tratta di una vera e propria avventura ecosostenibile, alla scoperta del polmone verde del nostro pianeta: la Foresta Amazzonica. Il nostro viaggio si concentrerà sulla Riserva Xixuaú: selvaggia, autentica e lontana dai classici circuiti turistici. Si trova a circa 500 km dalla città di Manaus ed è situata lungo il Rio Jauaperi, affluente del Rio Negro, in un’area mai alterata da attività umane. Una regione ricca di flora e fauna che ospita numerose specie in pericolo di estinzione, tra cui il bradipo, la lontra gigante, il delfino di fiume, il lamantino, il giaguaro, il caimano nero, l’aquila arpia, la scimmia ragno, formichieri, armadilli, pappagalli ara e tucani.
L’intera area è ricoperta di foresta vergine, a tratti inesplorata. La temperatura media annua è di 25° C e il clima è equatoriale. Nella stagione delle piogge – da aprile a giugno – il livello dell’acqua può salire di 12 metri allagando ampi tratti di foresta, conosciuta come igapò, e lasciando ristrette aree emerse di terra firme. Tale paesaggio si mantiene fino all’inizio della stagione secca – da ottobre a marzo – quando il livello dell’acqua si abbassa lasciando emergere grandi spiagge fluviali e formazioni rocciose.
Con la nostra presenza andremo a sostenere Amazônia Onlus che aiuta i nativi dell’Amazzonia nella lotta contro la deforestazione e per la conservazione della foresta tropicale e della sua biodiversità. Amazônia Onlus ha realizzato numerosi progetti di conservazione ambientale e interventi umanitari e sociali, uno di questi è l’Ecoturismo allo Xixuaú, con il suo Ecolodge, che costituisce la più importante fonte di rendita per le famiglie indigene ed è gestito dalla cooperativa locale CoopXixuaú, fondata e composta dagli abitanti tradizionali della regione (chiamati Caboclos).
Il viaggio allo Xixuaú è un’esperienza unica e affascinante che consente di immergersi in un universo selvaggio che non ha rivali al mondo. Un’esperienza a contatto con la grande natura incontaminata, resa totalmente sicura, gratificante e divertente grazie all’interazione con la comunità locale che accoglie gli ospiti facendoli sentire parte di una grande famiglia. Un viaggio da sogno che richiede comunque un buono spirito di adattamento. Se vi fanno paura animali e insetti, se non sapete fare a meno di internet e del vostro cellulare per qualche giorno, chiudete pure questa pagina: il viaggio non fa per voi.
Itinerario di viaggio
21 Luglio – Si parte!
Partenza dall’Italia con volo di linea per il Brasile (volo con scalo). Arrivo a Rio de Janeiro in serata, pronti per vivere la nostra prima esperienza nella città Carioca.
22 Luglio – Esplorando Rio de Janeiro
Dopo la prima colazione in hotel, un’intera giornata dedicata alla scoperta delle principali attrazioni della città: il famoso Corcovado, la statua del Cristo che domina con la sua mole la città e la sua baia (una delle sette meraviglie del mondo moderno) e il Pão de Açúcar, la spettacolare roccia (alta circa 400 metri) che sovrasta le famose spiagge di Rio. Nel pomeriggio una passeggiata lungo le spiagge di Ipanema e Copacabana, con l’immancabile caipirinha al tramonto in una delle tante baracche in spiaggia.
23 Luglio – Favela di Vidigal e trekking sul Morro Dois Irmãos
Oggi andremo alla scoperta di una Rio meno turistica, addentrandoci verso la pacificata e sicura favela di Vidigal per scoprire i contrasti di questa città: accanto ai grattacieli di Ipanema, le case fatiscenti e le strette vie di questa favela, che salgono fin sopra la collina. A bordo di alcuni mototaxi saliremo in cima alla favela e da lì inizieremo uno spettacolare trekking che ci porterà fino al Morro Dois Irmãos, con una vista spettacolare su Rio de Janeiro e sulla vicina favela di Rocinha, la più grande del Sudamerica.
24 Luglio – Mattina a Rio e volo per Manaus
Mattina libera per continuare a scoprire Rio o per rilassarsi lungo le divertenti spiagge. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo serale per Manaus con arrivo in nottata nella capitale dell’Amazzonia brasiliana.
25 Luglio – Verso Xixuau, inizia l’avventura!
Nella mattinata, incontro con la guida locale che accompagnerà il gruppo per alcuni acquisti prima della partenza, tra cui le amache necessarie per il pernottamento in battello. Al termine, trasferimento in taxi al porto per l’imbarco sul battello che ci porterà nel cuore dell’Amazonia risalendo il Rio Negro e il Rio Jauaperi fino a raggiungere la riserva di Xixuaù pochi chilometri a sud della linea dell’Equatore. Il viaggio di circa 500 km offrirà una prima panoramica sulla grande natura selvaggia della regione immergendosi in una dimensione che riporta alle grandi spedizioni geografiche dei secoli scorsi ed agli stili di vita ed usanze locali: la notte si trascorrerà in amaca, i pasti saranno serviti a bordo in corso di navigazione.
26 Luglio – Arrivo e briefing sull’Ecolodge e sui progetti di Amazonia Onlus
Arrivo allo Xixuaù nel pomeriggio, un luogo unico fuori dal mondo, immerso in nella foresta primaria dell’Amazzonia. Incontro con la responsabile della ONG e sistemazione presso l’Ecolodge. Dopo una presentazione dei progetti di lotta alla deforestazione e protezione delle specie animali a rischio estinzione ed un breve briefing sulle regole di comportamento da seguire, il resto della giornata sarà dedicato alla scoperta della piccola comunità di Xixuau. In serata, dopo la prima immancabile caipirinha, cena tradizionale presso la grande maloca (le abitazioni “comunitarie” tipiche dell’Amazzonia).
27 Luglio – Attività ed escursioni presso lo Xixuaù
Ricca in biodiversità, la comunità Xixuaù offre possibilità uniche per l’esplorazione naturalistica di uno dei territori più incontaminati e selvaggi al mondo. Grazie alle guide esperte della comunità, persone che sono nate e cresciute nella regione, sono possibili trekking nella foresta, escursioni in canoa sia diurne sia notturne (queste ultime per osservare i caimani e altri animali con abitudini notturne), osservazione di flora e fauna endemica tra cui la scimmia urlatrice, la scimmia ragno, il bradipo, le lontre giganti, lo schivo giaguaro, il lamantino, i delfini di fiume e molti altri animali.
In aggiunta sono possibili altre attività come la pesca con tecniche tradizionali, lezioni di canoa, oltre ovviamente la fantastica interazione con gli abitanti locali e l’immersione nei loro stili di vita.
Sono possibili tre escursioni al giorno, la tipologia sarà decisa in loco a seconda degli interessi specifici del gruppo e delle condizioni della riserva: le guide incontreranno gli ospiti la mattina a colazione per offrire il ventaglio di escursioni possibili in base agli avvistamenti degli animali. Per garantire il minimo impatto sulla fauna, larga parte delle escursioni sono organizzate in piccoli gruppi.
Un programma indicativo per questa prima giornata potrebbe essere:
• Presto al mattino escursione in canoa per avvistare i delfini rosa e grigi, oltre ad altra fauna selvatica.
• Nel pomeriggio trekking nella foresta lungo il sentiero degli “alberi di castagna” tipici della regione amazzonica. Possibilità di avvistamento di mammiferi terrestri e altra fauna selvatica.
• Nella serata, suggestiva escursione in barca per l’avvistamento dei caimani e altri animali notturni.
28 Luglio – Escursione nella Foresta Vergine del Marral
Dopo la prima colazione al lodge, partenza in barca verso il Marral, un’area di foresta incontaminata situata a circa 20 km a nord di Xixuaù, lungo i confini settentrionali della riserva, ai margini della riserva di Waimiri-Atroari, ancora abitata da tribù indio che rifiutano la civilizzazione. Un luogo incredibile, immerso nella natura selvaggia, reso ancora più affascinante dalla presenza di Joao, un nativo che da anni si è trasferito in quest’area vivendo come un eremita con i suoi cani. Tutte le persone hanno delle storie da raccontare ma Joao ne ha centinaia: durante la giornata mostrerà al gruppo il suo stile di vita e la regione con la quale convive in perfetta armonia da anni oltre che raccontare alcune delle sue storie e leggende legate alla sua vita, come il mistero del giaguaro e molte altre. Nel pomeriggio rientro in barca all’ecolodge, prima della cena, al termine della quale si incontreranno le donne della comunità che allestiscono un piccolo mercatino con prodotti di artigianato tradizionale confezionati con fibre e semi della foresta.
Attenzione: l’escursione nel Marral è soggetta a riconferma una volta valutata la presenza di Joao, che sporadicamente non è disponibile per accogliere i viaggiatori, o alle condizioni dei fiumi per raggiungere il Marral. Nel caso imprevedibile l’escursione non fosse possibile, l’attività sarà sostituita con alternative che saranno decise assieme al gruppo. Una delle alternative più interessanti è un’escursione lungo il fiume, al termine della quale è possibile dormire lungo la riva sulle amache seguendo le tradizioni dei nativi.
29 Luglio – Attività nella riserva dello Xixuaù
Come per le giornate precedenti, le attività saranno decise e confermate alla mattina in base alle condizioni ed agli avvistamenti. In linea generale un programma indicativo potrebbe essere:
• Al mattino escursione in canoa nella foresta allagata (un particolare ecosistema amazzonico chiamato igapò) che nella stagione con livelli di acqua alta offre esperienze e osservazioni uniche.
• Nel pomeriggio, se le condizioni del fiume lo consentono, si verrà accompagnati lungo una delle belle spiagge della riserva per un po’ di relax, qualche bagno e una grigliata a base di pesce appena pescato. Al termine sarà possibile fare una partita a calcio con i ragazzi della comunità presso il piccolo campo del villaggio (non dimentichiamoci che siamo sempre in Brasile!)
• Alla sera ancora un’altra emozionante escursione notturna in barca
30 Luglio – Attività nella riserva dello Xixuaù
Un’altra giornata dedicata all’esplorazione della riserva di Xixuaù:
• Al mattino escursioni in canoa per visitare la laguna e i rami secondari del fiume dove è possibile osservare le bellissime lontre giganti in attività (la riserva di Xixuaù gestisce uno dei più importanti progetti scientifici per studiare e preservare questi meravigliosi animali in via d’estinzione)
• Trekking nella foresta con nuove possibilità di osservare gli animali nel loro habitat naturale (tapiri, bradipi, varie specie di scimmie e tantissimi uccelli tra cui i famosi tucani). In alternativa, chi non fosse interessato all’escursione, potrà fermarsi al villaggio per giocare con i bambini e vivere l’atmosfera piacevole della comunità.
31 Luglio – Si ritorna alla civiltà
Dopo i saluti agli abitanti della comunità, nella giornata (l’orario sarà definito in loco a seconda delle condizioni dei fiumi) partenza in battello per rientrare a Manaus. Pernottamento a bordo in amaca e pasti inclusi.
1 Agosto – Arrivo a Manaus
Arrivo a Manaus nel pomeriggio (l’orario è variabile e dipende dall’ora di partenza dalla riserva e dalle condizioni della navigazione). Stanchi dal lungo viaggio in battello, ci concederemo una cena tipica nel centro di Manaus, dove dormiremo stanotte.
2 Agosto – Mattina a Manaus e volo per San Paolo
Avremo ancora una mattina da trascorrere a Manaus per scoprire questa metropoli nel cuore dell’Amazzonia. Ci dirigeremo verso la piazza principale dove spicca il famoso Teatro Amazonas, quindi faremo un giretto nel mercato locale per scoprire i prodotti tipici di questa regione e per comprare qualche souvenir. Nel pomeriggio volo per San Paolo, dove arriveremo in serata.
3 Agosto – San Paolo e volo per l’Italia
Ancora un po’ di tempo in Brasile per scoprire la città più grande di questo paese. Faremo un giro lungo Avenida Paulista, il quartiere più animato di questa megalopoli che conta oltre 12 milioni di abitanti! Quindi un giretto e magari un sushi a Libertade, l’affascinante quartiere giapponese di San Paolo: si tratta della più grande comunità nipponica fuori dal Giappone. Nel primo pomeriggio ci dirigeremo verso l’aeroporto internazionale, è tempo di salutare questa meravigliosa terra.
4 Agosto – Arrivo in Italia in mattinata
Il viaggio per raggiungere lo Xixuaù inizia a Manaus, dove il personale dell’Ecolodge accoglierà il gruppo nel primo pomeriggio del giorno della partenza. Una prima parte di trasferimento in taxi permetterà di raggiungere il punto d’imbarco dove si troverà il battello privato dell’ecolodge (un tipico battello amazzonico di nome Certeza) e dal quale si inizierà il percorso risalendo prima un tratto del Rio Negro per poi spostarsi sul Rio Jauaperi, fino a raggiungere la riserva di Xixuaù. L’intera durata del trasferimento è di circa 36 ore ma la durata potrebbe variare in base alle condizioni dei fiumi. Il viaggio di ritorno ha una durata simile e la partenza dall’ecolodge sarà fissata in funzione dell’orario di partenza del volo da Manaus. Durante il viaggio in barca si pernotta in amaca e vengono serviti i pasti principali. L’acqua è sempre a disposizione e ogni viaggiatore può comprare a Manaus e portare con sé eventuali bibite e snack. Ciascun partecipante dovrà avere una propria amaca con zanzariera, chi non riuscisse a trovarla in Italia potrà tranquillamente acquistarla la mattina a Manaus prima della partenza. Nel caso sporadico di non disponibilità del battello privato, il trasferimento sarà effettuato a bordo di un tipico battello fluviale di linea fino a raggiungere la cittadina di Moura dalla quale si proseguirà a bordo di una barca veloce privata fino allo Xixuau.
Allo Xixuaú i visitatori sono ospitati nelle tradizionali Malocas, realizzate in stile indio Waimiri Atroari. Le strutture sono dotate di camere doppie e singole con letti, lenzuola, federe e zanzariera. I bagni privati sono provvisti di doccia, wc, lavabo. Nella grande Maloca comunitaria, che ospita anche alcune camere, vengono serviti i pasti (cucina tradizionale e internazionale). Nella comunità Xixuaù non ci sono negozi e tutti gli articoli per il consumo personale devono essere portati dagli ospiti (ad esempio bibite, birra, pile, prodotti da bagno, ecc). Eventuali articoli potranno essere acquistati a Manaus prima della partenza con l’aiuto dello staff locale. Nell’area non c’è copertura per i cellulari e la connessione internet è disponibile per le emergenze. Presso l’ufficio della comunità si possono ricaricare gli apparecchi elettronici in orari definiti (cambiano a seconda della stagione). Il voltaggio è 110V e le prese sono sia locali che internazionali.
- Voli intercontinentali per il Brasile in classe economica come da operativo indicato o similare
- Voli interni in classe economica come da operativo indicato o similare
- Trasferimenti in battello da Manaus allo Xixuaù e ritorno
- Pernottamento ed attività (3 attività possibili al giorno) presso lo Xixuaù Ecolodge con trattamento di pensione completa
- Pasti come specificato nel programma (sono incluse la prima colazione a Manaus, la pensione completa allo Xixuaù e durante i trasferimenti in battello, le prime colazioni a Rio
- Pernottamenti in camera doppia per l’intera durata del programma negli hotel indicati o similari
- Tutte le attività descritte nel programma
- Assicurazione sanitaria e bagaglio
- Assicurazione annullamento con speciali coperture COVID-19
- Coordinatore dall’Italia
- Mance e spese personali
- Pasti non indicati nell’itinerario
- Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Sarò io in persona ad accompagnarvi. Non si tratterà della solita vacanza organizzata ma di una vera e propria avventura in un piccolo gruppo che conterà al massimo 14 persone: saremo prima di tutto degli amici che ogni giorno vivranno avventure indimenticabili
- Conosco molto bene l’Amazzonia: nel 2016 ho percorso da solo in battello tutto il Rio delle Amazzoni, dalle sue sorgenti, in Perù, fino al delta, nel nord-est del Brasile. Negli anni successivi sono più volte tornato in questa splendida terra per scoprirla in modo più approfondito.
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂





















































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.