Avventura in Perù
2.790 € (13 notti)
Cassa comune obbligatoria 200 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali
Un viaggio di gruppo in Perù significa immergersi nella storia e nelle tradizioni antichissime dei popoli andini. L’affascinante e misteriosa Machu Picchu, il deserto costiero e la riserva di Paracas, i colori e la natura del Lago Titicaca, tradizioni e ospitalità in famiglia sull’isola di Taquile, un po’ di avventura alla scoperta delle Montagne Arcobaleno dell’Ausangate.
Un itinerario differente dai classici viaggi organizzati, un’esperienza unica a diretto contatto con i popoli locali. In tutte le mie partenze è inclusa l’assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio: quindi zero preoccupazioni!
Itinerario di viaggio
Giorno 1 – Alla scoperta di Lima
Volo di linea con scalo da Roma Fiumicino per Lima. Arrivati all’aeroporto Jorge Chavez, incontreremo il nostro staff locale che ci accompagnerà in hotel. Dopo un po’ di riposo e la prima colazione, dedicheremo la giornata alla visita ci Lima con il centro storico coloniale, il quartiere di Miraflores e il Barrio Bohemien di Barranco dove potremo prendere un aperitivo (fanno i migliori Pisco Sour del paese!) prima di cenare in un ristorante locale. Rientreremo quindi in taxi al nostro hotel per la prima notte del nostro viaggio di gruppo in Perù.
Giorno 2 – La riserva di Paracas
Presto al mattino ci dirigeremo verso la stazione dei bus per raggiungere, attraverso la strada Panamericana, Paracas (circa 5 ore di viaggio). Arriveremo in tarda mattinata e, dopo una breve sosta in hotel, pranzeremo in uno dei tanti ristorantini in riva al mare. Nel pomeriggio scopriremo la Riserva Nazionale di Paracas con i paesaggi desertici, le testimonianze fossili, spiagge colorate e alte scogliere affacciate sull’oceano. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 3 – Le isole Ballestas e l’Oasi di Huacachina
Ancora una sveglia presto al mattino per raggiungere il porto dove ci imbarcheremo alla scoeperta delle Isole Ballestas. Scopriremo il misterioso candelabro scolpito sul terreno (uno dei famosi geoglifi della popolazione Nazca), la grande colonia di leoni marini ed i simpatici pinguini Humboldt che popolano le isole. Rientro al porto nella mattinata, ci dirigeremo subito nel cuore dell’affascinante deserto costiero peruviano per raggiungere l’oasi di Huacachina. Lungo il percorso ci fermeremo per pranzare in uno dei migliori ristoranti del Perù: un’antica cantina dove si produce il Pisco. Arrivati nella piccola oasi circondata dal deserto avremo quindi alcune ore per rilassarci nell’atmosfera che ricorda le osai sahariane. Chi lo vorrà potrà provare il brivido di guidare una dune buggy o fare sandboarding scivolando lungo i pendii delle dune più altre (escursione inclusa nel prezzo). Dopo aver osservato il tramonto dalla cima di una duna ed un aperitivo, raggiungeremo la stazione dei bus di Ica in coincidenza con la partenza del nostro bus notturno che ci porterà verso Arequipa (la scelta di utilizzare i bus notturni, oltre ad essere un modo per provare il tradizionale modo di viaggiare locale, ci consente di evitare un lungo e noioso trasferimento durante il giorno, passando invece la notte su uno dei comodi “cama bus” con i sedili reclinabili).
Giorno 4 – Arequipa: la città bianca
Arriveremo presto ad Arequipa dove prenderemo un taxi per raggiungere il nostro hotel e fare quindi un’ottima colazione, magari provando il famoso mate de coca, un’infusione di foglie di questa pianta sacra che i locali utilizzano come rimedio naturale al “soroche”, il male d’altura. Il resto della giornata lo dedicheremo alla scoperta di questa affascinante città coloniale patrimonio UNESCO: il centro storico con le stradine e gli edifici interamente dipinti di bianco, la cattedrale, i mercati artigianali o quello locale di San Camilo. Nel pomeriggio visiteremo anche un centro di produzione della lana tipica delle Ande dove impareremo a distinguere tra alpaca e vigogna.
Giorno 5 – Tra vulcani e riserve naturali
Dopo un’abbondante colazione in hotel inizieremo il viaggio che ci porterà verso il Lago Titicaca, nel cuore delle regioni andine del paese. Lungo il percorso ci fermeremo per visitare la Riserva Nazionale di Arequipa con le lagune e sconfinati spazi di pampa dove pascolano lama, vigogne e alpaca circondati dalle imponenti moli di diversi vulcani. Proseguiremo quindi verso Puno fermandoci per pranzare in un ristorante locale lungo il tragitto. Arrivo sul Lago Titicaca nel tardo pomeriggio, in tempo per una passeggiata (ma facciamo attenzione alla quota: Puno si trova a circa 3800 metri, prendiamocela con calma, è necessario acclimatarsi!) prima della cena in ristorante.
Giorno 6 – Lago Titicaca, isole Urus e Taquile
Presto al mattino raggiungeremo il porto per iniziare la navigazione sul lago Titicaca. Come prima cosa scopriremo le famose Urus, delle piccole isole galleggianti realizzate intrecciando fasci di totora, un particolare tipo di pianta acquatica che cresce lungo sponde del lago. Su queste isole nel passato viveva un’etnia chiamata Urus, oggi sono abitate in prevalenza da genti di lingua Aymara che vivono di pesca e della vendita di prodotti artigianali al turismo. Proseguiremo quindi la navigazione per raggiungere l’isola di Taquile (3950 metri) dove pranzeremo a base di prodotti e ricette tradizionali davanti ai meravigliosi panorami delle altissime montagne imbiancate della vicina Bolivia. Al termine raggiungeremo la casa della famiglia locale che ci ospiterà per la notte; nell’isola vivono circa 2000 persone che si autogovernano secondo antichi dettami inca: non rubare, non mentire e non essere pigro. Le stanze sono semplici ma pulite. Con la famiglia, prima e dopo la cena, è possibile accendere un falò per riscaldarsi e ballare alcuni balli tipici sotto uno dei cieli stellati più belli del Perù. Nessuna delle case sull’isola ha il riscaldamento e la notte può fare freddo, ma non sotto le coperte di alpaca. E’ necessario comunque attrezzarsi in maniera adeguata con pile, giubbotto e per i più freddolosi anche un bel berretto, magari fatto a mano, acquistato in uno dei mercatini dell’isola. Un po’ di spirito di adattamento è necessario per vivere un’esperienza unica a stretto contatto con questi popoli meravigliosi!
Giorno 7 – Da Taquile a Cusco
Al risveglio, dopo un’abbondante colazione locale, spenderemo la mattinata con la famiglia che ci ha ospitato per scoprire gli antichi metodi di tessitura dei bellissimi tessuti tradizionali e i loro stili di vita. A seguire visiteremo alcuni interessanti siti archeologici pre-inca dedicati alla Pachamama (la Madre Terra) e faremo una passeggiata per il colorato mercato locale prima di scendere i 500 scalini sacri che conducono al porto di Chilcano per rientrare in barca a Puno, dove troveremo il nostro bus che ci porterà a Cusco in serata.
Giorno 8 – Cusco: l’antica capitale degli Inca
Dedicheremo l’intera giornata per scoprire questa affascinante città con alcuni bellissimi siti archeologici e la sua piacevole atmosfera. Tra le tante cose visiteremo La Plaza de Armas, il Tempio del Sole (Koricancha), il mercato San Pedro e il Sacsayhuaman, l’impressionante fortificazione Inca che domina la città, i cui muri sono formati da gigantesche pietre grandi diversi metri e pesanti decine di tonnellate. Nel tardo pomeriggio un po’ di relax per un aperitivo nel divertente centro storico prima della cena in uno dei tanti ristoranti tradizionali.
Giorno 9 – Montagne Arcobaleno
Intera giornata libera per effettuare la bellissima escursione alle Montagne Arcobaleno, un luogo magico ai margini della Cordillera Vilcanota dove, per la particolare composizione del terreno, i panorami assumono colorazioni incredibili offrendo un colpo d’occhio unico al mondo, un vero paradiso per gli appassionati di fotografia. L’escursione prevede una partenza da Cusco presto al mattino per raggiungere in circa 3 ore il punto di partenza del trekking. Il percorso a piedi dura circa un’ora e mezza (gli ultimi 30 minuti sono un po’ più ripidi) e consente di raggiungere un punto panoramico sulle montagne circostanti. Il percorso non è eccessivamente impegnativo per la durata o il dislivello, ma potrebbe diventarlo per via della quota (si raggiungono i 5000 metri). Chi, invece, non se la sentirà di partecipare al trekking, potrà rimanere in città per visitare alcuni musei e altri siti archeologici grazie al BTC, biglietto turistico di Cusco, che permette la visita di 16 siti in totale, fare qualche acquisto nei tanti mercati e negozi della città o semplicemente rilassarsi nel piacevole centro storico.
Giorno 10 – La Valle Sacra: il cuore dell’impero Inca
Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta della Valle Sacra degli Incas con il mercato tradizionale, le rovine Inca di Chinchero, le antichissime saline scavate nella montagna di Maras, i terrazzamenti di Moray ed il famoso Tempio del Sole di Ollantaytambo, l’ultima città Inca ad essere espugnata dagli spagnoli prima che la capitale fosse trasferita nella regione di Vilcabamba, meno accessibile e vulnerabile all’avanzata dei conquistadores spagnoli. Al termine raggiungeremo il nostro albergo a Ollantaytambo per la cena e il pernottamento.
Giorno 11 – Lungo la valle dell’Urubamba
Dopo la prima colazione spenderemo ancora qualche ora per finire di scoprire alcuni siti archeologici di Ollantaytambo prima di raggiungere la stazione in coincidenza con il treno che, attraverso la stretta valle del fiume Urubamba, ci permetterà di raggiungere il paesino di Aguas Calientes, punto d’ingresso a Machu Picchu. Pranzeremo in un ristorante locale prima di visitare i Giardini di Mandor (si possono raggiungere con un percorso a piedi di circa 2 km), un interessante giardino botanico immerso nella foresta caratterizzato da un’atmosfera magica. Ceneremo a Aguas Calientes.
Giorno 12 – Machu Picchu
Molto presto al mattino, verso le 5:30, prenderemo il bus che permette di raggiungere Machu Picchu, arroccato su un’imponente sperone roccioso che domina la valle, uno dei siti archeologici più famosi, affascianti e misteriosi al mondo. Entrati nel sito avremo circa 3 ore di visita guidata per scoprire questo luogo incredibile, che sembra davvero irraggiungibile e magicamente sospeso nel tempo. Al termine della visita, che ci permetterà di comprendere meglio la storia e tanti piccoli dettagli del sito, avremo ancora qualche ora a disposizione per girare tra le imponenti rovine e scattare qualche fotografia, raggiungendo alcuni punti interessanti come la Porta del Sole o il Puente Inca. Alle 13 dovremo necessariamente, a malincuore, lasciare il sito per via dei nuovi regolamenti dell’autorità peruviana che hanno recentemente stabilito un tempo massimo per le visite. Rientrati ad Aguas Calientes pranzeremo prima di prendere il treno di rientro a Cusco per la nostra ultima serata tra le Ande.
Giorno 13 – Rientro a Lima
Nella mattinata, a seconda dell’orario di partenza del volo, avremo ancora un po’ di tempo libero per una passeggiata nel centro storico di Cusco. A seguire andremo in aeroporto in coincidenza con il volo per la capitale. Arrivati a Lima raggiungeremo il nostro hotel ed avremo il resto della giornata a disposizione per scoprire uno degli interessanti musei della città come il Museo Larco, che contiene una delle collezioni di reperti Inca più belle al mondo (visita opzionale, da pagare in loco, circa 10 €). In alternativa potremo spendere il pomeriggio per una passeggiata ed un aperitivo nel divertente quartiere di Barranco.
Giorno 14 – Partenza per l’Italia
Ultimo giorno a Lima ed in Perù. Purtroppo, dopo un’intensa avventura in questo splendido paese, è il momento di tornare a casa, ormai legati da ricordi ed esperienze indimenticabili. Arrivo in Italia il giorno successivo per via del fuso orario.
- Voli di linea da Roma Fiumicino in classe economica per il Perù con solo bagaglio a mano
- Volo interno Cusco – Lima in classe economica con solo bagaglio a mano
- Tutti i trasferimenti indicati nel programma con mezzi privati o pubblici a seconda delle località
- Pernottamenti in hotel 2/3* e guesthouse (un pernottamento sarà a bordo del bus notturno Ica-Arequipa)
- Un pernottamento in famiglia sull’Isola di Taquile
- Pasti come indicato nell’itinerario (sono inlcuse le prime colazioni per tutto il tour e la cena in famiglia a Taquile)
- Escursioni in barca (servizi condivisi) sul Lago Titicaca
- Escursione alle Rainbow Mountains
- Escursione in Dune Buggy e Sandboarding nell’Oasi di Huacachina
- Escursioni in barca (servizi condivisi) sul lago Titicaca
- Treno panoramico Ollantaytambo – Aguas Calientes e Aguas Calientes – Poroy
- Ingresso ai siti e monumenti per le visite indicate nell’itinerario dettagliato, incluso l’ingresso a Machu Picchu
- Coordinatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione sanitaria, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator
- Assicurazione annullamento con coperture COVID-19 (le condizioni sono visionabili nel fascicolo della polizza scaricabile al momento dell’iscrizione)
- Cibo e spese personali
- Cassa comune obbligatoria di 200 € per il pagamento in loco di alcuni servizi di viaggio
- Eventuali spese per test COVID-19 da sostenere per l’ingresso nel paese
- Tutto quello non descritto in “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Non si tratta della solita vacanza organizzata: saremo prima di tutto un gruppo di amici che ogni giorno vivrà avventure indimenticabili
- Conosco molto bene il Perù: ho girato tutto il paese senza usare aerei, alla scoperta dei suoi aspetti più autentici e meno turistici
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂













































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.