Namibia: avventura in fuoristrada
3.340 € tutto incluso
Cassa comune obbligatoria di 250 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali da Roma
Quello che state per leggere non è il programma di un viaggio di gruppo come gli altri. Si tratta di una vera e propria spedizione on the road, circa 3.000 km alla guida di fuoristrada attrezzati alla scoperta di uno dei più suggestivi e selvaggi paesi africani: la Namibia.
Il nostro viaggio avrà una sola parola d’ordine: avventura! Assaporeremo il vero significato della parola libertà, campeggiando in luoghi meravigliosi immersi nella natura selvaggia. Sarà impossibile dimenticare le serate tutti insieme attorno al fuoco, l’immancabile Boma, sotto il cielo stellato della Namibia.
In questo viaggio di gruppo vi porterò alla scoperta di antichissime dune, laghi fossili e canyon nel deserto del Namib. Resteremo meravigliati di fronte la piacevole città costiera di Swakopmund e riempiremo i nostri occhi di bellezza a Sandwich Harbour: dove le incredibili dune si gettano nell’Oceano. Inoltre esploreremo la natura selvaggia dello Spitzkoppe e le testimonianze preistoriche in uno dei luoghi più magici della Namibia. Infine l’immancabile Etosha National Park con uno dei safari tra i più belli al Mondo.
In tutti i miei viaggi è inclusa l’assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio: quindi zero preoccupazioni!
Itinerario di viaggio
Giorno 1 – Si parte!
Partenza in dall’Italia con volo di linea per la Namibia (volo con scalo). Arrivo a Windhoek, ritiro dei veicoli 4X4 forniti di tutto l’equipaggiamento necessario per il campeggio. Si raggiungerà quindi l’hotel in città e resto della giornata a disposizione per riposarsi dopo il volo o per iniziare gli acquisti per le successive giornate di campeggio in uno dei centri commerciali della città. Cena libera in un ristorante di Windhoek.
Giorno 2 – Inizia l’avventura
Nella prima parte della mattinata si avrà ancora del tempo a disposizione per gli ultimi acquisti per le successive giornate di campeggio, nel caso non fosse stato possibile acquistare tutto il pomeriggio precedente. L’avventura inizia in direzione Sud, fino a raggiungere la località di Sesriem, nel Namib-Naukluft National Park, punto di partenza per esplorare le impressionanti dune di Sossusvlei. Lungo il percorso sosta per il pranzo libero. All’arrivo si effettueranno le procedure per la sistemazione prima di partecipare all’allestimento del campo, forse una delle parti più divertenti di tutto questo viaggio. A seguire, tempo permettendo, sarà possibile fare un’escursione sulla Elim Dune (5 km dal campo, tempo per la salita a piedi circa 30 minuti). Al termine si rientrerà al campo per preparare la cena e per la prima notte intorno al fuoco, sotto il meraviglioso cielo della Namibia.
Giorno 3 – Sossusvlei, laghi fossili e paesaggi da sogno
Intera giornata dedicata alla scoperta di Sossusvlei, Deadvlei e del Sesriem Canyon. Si partirà molto presto al mattino per poter sfruttare al massimo la luce dell’alba, che crea un forte contrasto tra luci e ombre esaltando i contorni e le creste delle dune. Sembrerà di assistere ad un gigantesco dipinto! Big Daddy, Big Mama, Duna 45, sono solo alcune delle gigantesche dune rosse di Sossusvlei; la Big Daddy supera addirittura i 300 metri di altezza. Sarà possibile scalare una di queste imponenti dune, polmoni permettendo. Si raggiungerà anche Deadvlei, antico lago prosciugato, famoso per i numerosi resti di alberi morti che formano particolari paesaggi, un paradiso per gli appassionati di fotografia. Pic-nic in corso d’escursione e poi via verso il Sesriem Canyon, scavato nei secoli dalle acque del fiume Tsauchab. È possibile scendere nel canyon e percorrere il letto del fiume. Il percorso è di circa un chilometro, racchiuso tra le pareti rocciose fino ad una profondità di 30 metri. Al termine rientro al campo per la cena al campo e per una seconda serata davanti al fuoco.
Giorno 4 – Verso la costa atlantica
Il viaggio prosegue verso nord, oltrepassando il Tropico del Capricorno, con foto di gruppo obbligatoria in prossimità del famoso cartello. Siamo diretti a Swakopmund, gioiello costiero caratterizzato da una marcata architettura coloniale tedesca e seconda più grande città della Namibia, incastonata tra oceano e deserto. Prima sosta presso la famosa Bakery di Solitaire per una colazione a base della loro famosa torta di mele e per qualche scatto di rito nella cornice surreale che ricorda un villaggio abbandonato del vecchio West americano. Sosta per ammirare esemplari della Welwitschia Mirabilis, vivente pianta millenaria, e l’arido paesaggio lunare “Moon Landscape” caratterizzato da canyon e stravaganti formazioni rocciose. Arrivo a Swakopmund nel pomeriggio, sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione per una passeggiata nella piacevole cittadina. Cena libera in uno degli ottimi ristoranti della città.
Giorno 5 – Sandwich Harbour
La giornata sarà dedicata alla scoperta dell’affascinante deserto costiero: a bordo di fuoristrada guidati da esperti locali si raggiungerà dapprima Walvis Bay e la sua suggestiva laguna caratterizzata dai colori accesi ed abbondante di fenicotteri e pellicani. Ora tenetevi forte: ci si addentrerà, con un’adrenalinica corsa in fuoristrada con le guide locali, tra le grandi dune di Sandwich Harbour che in alcuni punti si gettano a picco nell’oceano. Pranzo durante l’escursione. Al termine si rientrerà a Walvis Bay per prendere i nostri veicoli prima di rientrare in hotel a Swakopmund. Cena libera in uno degli ottimi ristoranti di Swakopmund.
Giorno 6 – Relax e altre avventure a Swakopmund
Intera giornata a disposizione per rilassarsi nella piacevole cittadina affacciata sull’oceano o per effettuare alcune delle altre interessanti attività offerte in loco (attività opzionali non incluse nella quota, da pagare in loco). Tra le attività opzionali si potrà scegliere: Living Desert Tour (circa 4 ore, costo orientativo circa 40 €), un’escursione guidata da naturalisti esperti per scoprire il microcosmo e gli adattamenti di molte specie animali al deserto; Kayak a Pelican Point (circa 4 ore, costo orientativo circa 60 €), escursione in kayak a Valvis Bay: partendo da Pelican Point si navigherà lungo la penisola circondati da milgiaia di curiose Otarie del Capo, non serve esperienza specifica per il kayak; Quad Biking (circa 2 ore, costo orientativo circa 30 €), escursione in quad lungo le dune del deserto costiero, è consentito solo in aree di deserto dedicate e non si può raggiungere Sandwich Harbour, non serve esperienza specifica; Sandboarding sulle Dune (durata variabile, costo orientativo circa 35 €), attività possibile con differenti difficoltà a seconda del livello dei partecipanti. Il resto del pomeriggio sarà quindi dedicato ad una piacevole passeggiata nella cittadina ed all’acquisto dei generi alimentari per le successive giornate di camping.
Giorno 7 – Verso il selvaggio Spitzkoppe
Tutti a bordo e seguiamo la bussola in direzione Nord per raggiungere il “magico” Spitzkoppe, un gruppo di picchi di granito noto come il “Cervino della Namibia”. Picchi che improvvisamente emergono dalla piatta pianura desertica circostante; un’affascinante location scelta da numerosi registi tra cui Stanley Kubrick in 2001 Odissea nello Spazio, oltre ad essere un antico territorio sacro nel quale i Boscimani hanno lasciato tracce dipinte sulle rocce. Partecipazione all’allestimento del campo in una location particolarmente suggestiva. A seguire visiteremo un importante sito di pitture rupestri risalenti al periodo dei boscimani.
Giorno 8 – Verso l’Etosha National Park
Ci sveglieremo presto al mattino in una location incredibile, dopo la prima colazione e una rapida passeggiata inizieremo un lungo trasferimento prima su sterrato e poi su asfalto fino a raggiungere l’Anderson Gate, punto d’ingresso meridionale per il famoso parco Etosha. Lungo il percorso ci fermeremo presso uno dei supermercati che incontreremo per fare le provviste per i due giorni successivi di campeggio. A seconda dell’orario di arrivo al campo, situato al centro del parco, potremo effettuare un primo giro di safari in fuoristrada. Cena e pernottamento al campo.
Giorno 9 – Safari nell’Etosha National Park
Intera giornata di safari nel Parco Etosha che verrà esplorato trasversalmente con i nostri mezzi, da Ovest ad Est, dall’Okaukuejo al settore centrale, dove si trova l’Halali Camp, alla ricerca di emozionanti incontri con i numerosi animali presenti nell’area. Un percorso paesaggisticamente suggestivo, spesso fiancheggiato dall’abbagliante e surreale Etosha Pan. Presto al mattino e la sera dopo il tramonto, quindi nei due momenti della giornata in cui gli animali sono più attivi, sarà possibile partecipare anche a due safari in fuoristrada con veicoli aperti organizzati dal lodge e con la guida dei ranger del parco (attività opzionali non incluse nella quota, da prenotare e pagare direttamente in loco). Prima del tramonto rientro al campsite, partecipazione all’allestimento del campo e preparazione della cena.
Giorno 10 – Si rientra alla civiltà
Presto al mattino si smonterà il campo e si effettuerà un safari su pista all’interno del parco per raggiungere nuovamente l’ingresso meridionale. Una volta effettuati i controlli di rito con i ranger, si proseguirà quindi alla volta di Windhoek. Lungo il percorso sosta per il pranzo libero e per una breve visita del mercato di Okahandja, dove sarà possibile acquistare qualche oggetto tradizionale da riportare a casa. Arrivo a Windhoek nel pomeriggio, sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione per una passeggiata lungo le strade commerciali nelle immediate vicinanze dell’hotel e per la cena libera.
Giorno 11 – Partenza per l’Italia
Nella mattinata si raggiungerà l’aeroporto di Windhoek per il rilascio dei veicoli. Ci aspetterà il nostro volo intercontinentale per tornare in Italia. Sarà difficile salutarci dopo un’esperienza così intensa attrverso questo incredibile paese: tra lacrime e sorrisi ci daremo l’appuntamento alla prossima avventura!
- Voli intercontinentali per la Namibia in classe economica, incluse le tasse aeroportuali
- Noleggio veicoli 4X4 Nissan / Toyota Double Cab (4 occupanti per veicolo) per 13 giorni
- Carburante per i veicoli
- Fee d’ingresso ai parchi e riserve come da itinerario
- Tutto l’equipaggiamento per veicoli 4X4 e le attrezzature da campeggio
- Copertura assicurativa per i veicoli Super Cover SCDW (Super Collision Damage Waiver) inclusa copertura su parabrezza e gomme, seconda ruota di scorta e chilometraggio illimitato
- 10 pernottamenti in Namibia: 5 in campeggi selezionati e 5 in hotel e guesthouse
- Attività incluse: escursione a Soussusvlei e Deadvlei, Welwithscia Drive e Moon Valley, escursione a Sandwich Harbour, dove le dune incontrano l’oceano, escursioni nello Spitkoppe ed al sito di incisioni rupestri, i safari con i propri veicoli nell’Etosha National Park
- Assicurazione sanitaria e bagaglio
- Assicurazione annullamento con speciali coperture COVID-19
- Coordinatori dall’Italia
- I pasti, con esclusione del pranzo durante l’escursione a Sandwich Harbour (incluso), non sono inclusi nella quota
- Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i viaggi di gruppo presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti o con poca esperienza
- Non si tratterà della solita vacanza organizzata ma di una vera e propria avventura: saremo prima di tutto degli amici che ogni giorno vivranno esperienze indimenticabili
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed una chat privata tra i partecipanti, in cui ci si potrà conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂





















































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip Srl e VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.