Marocco: avventura in fuoristrada
1.690 € (8 notti)
Scontato fino al 31 gennaio, poi 1.790 €
Assicurazione annullamento
Voli da Milano Malpensa
Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l’affascinante sud del paese: tra antichissime Kasbah, villaggi berberi, piccole oasi e la magia del deserto, lontano dai classici percorsi turistici.
Un viaggio avventura in Marocco alla guida di fuoristrada lungo le piste originali della Paris-Dakar. In tutte le mie partenze è inclusa l’assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio: quindi zero preoccupazioni!
Itinerario di viaggio
Giorno 1 – La magia di Marrakech
La nostra avventura in Marocco inizia! Arrivati all’aeroporto di Marrakech incontreremo il nostro staff locale che ci accompagnerà nell’hotel situato nelle vicinanze dell centro storico. Spenderemo quindi la giornata scoprendo quest’affascinante città partendo dal suo cuore più antico, la Medina. A piedi potremo visitare le Tombe Saadiane, la Medersa di Ali Ben Yousef e alcuni interessanti musei come quello della fotografia, quello dedicato alle donne e il Musée Tiskiwin, che contiene alcune collezioni di arte berbera appartenute al famoso antropologo olandese Bert Flint. Non potrà poi mancare una passeggiata nel famoso Suq che si snoda in un labirinto di vicoli a circondare Piazza Jemaa el Fna. Dopo un immancabile thè alla menta in uno dei tanti bar affacciati sulla piazza, rientreremo in hotel per la notte (gli ingressi ai siti e monumenti di Marrakech non sono inclusi nella quota ma andranno pagati in loco, il costo totale si aggira tra i 15 ed i 20€ a seconda di quello che il gruppo vorrà visitare).
Giorno 2 – Tra Kasbah e villaggi berberi
Presto al mattino partiremo a bordo dei nostri fuoristrada accompagnati da una guida locale esperta che ci guiderà lungo tutto l’itinerario. I veicoli saranno guidati dalla guida, dal coordinatore e solo da chi vorrà farlo nel gruppo, dopo un attento briefing. Chi non vorrà guidare potrà semplicemente godersi il viaggio come passeggero. Come prima cosa supereremo il Passo di Tizi N’ Tichka per attraversare la catena dell’Alto Atlante. Scendendo lungo i tornanti che si affacciano sulla Valle di Ouarzazate, lasceremo la strada asfaltata per immergerci nelle campagne fino a raggiungere la Famosa Kasbah di Ait Benhadou, una delle meglio conservate della regione che è stata il set di molti film come Il Gladiatore. Dopo una breve sosta per visitare l’antica fortificazione, proseguiremo lungo la valle chiamata delle 1000 Kasbah, tra oasi e piccoli villaggi, fino a raggiungere la Valle delle Rose, ai piedi del massiccio del Monte Mgoun. Cena e pernottamento in guesthouse nel caratteristico villaggio di Boutaghrar.
Giorno 3 – Le gole di Todra
Dopo la prima colazione proseguiremo la nostra avventura percorrendo la Valle di Todra punteggiata anche questa da piccoli villaggi berberi fino a raggiungere le famose gole, un canyon profondo anche 250 metri tra pareti verticali. Dopo una passeggiata riprenderemo la strada fino al villaggio di Tinejdad, dove visiteremo il Museo di Khorbat interamente dedicato alla cultura berbera. Al termine proseguiremo in direzione sud-est fino a Merzouga ai margini dell’Erg Cheeb, la propaggine più occidentale del grande deserto del Sahara. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4 – Le imponenti dune dell’Erg Chebbi
Nella mattinata raggiungeremo le grandi dune sabbiose dell’Erg Chebbi per iniziare a provare la guida in fuoristrada su sabbia, divertimento assicurato mettendoci alla prova! Ci fermeremo anche presso la tenda di una famiglia per prendere un thé e scoprire le tradizioni e gli stili di vita dei nomadi del deserto. Ci muoveremo quindi verso il villaggio di Khamlia dove scopriremo la musica tradizionale Gnaoua, un antico gruppo etnico proveniente dalle regioni dell’Africa occidentale che nei secoli sono stati portati nel paese come schiavi dalle carovane e dai predoni. Nel pomeriggio invece faremo un’escursione con i dromedari lungo le dune immergendoci nel silenzio del deserto prima di salire su una delle dune più alte per ammirare il tramonto. Cena al campo prima di una serata davanti al fuoco sotto il cielo stellato che solo il deserto sa offrire.
Giorno 5 – Lungo la Parigi-Dakar
Ci sveglieremo molto presto al mattino per non perderci la meravigliosa alba sulle dune prima della colazione al campo. Partiremo poi verso sud seguendo in parte il famoso percorso della Paris-Dakar, tra dune di sabbia, laghi fossili e montagne di roccia nera. Il percorso, interamente su pista, prevalentemente rocciosa, supera diversi piccoli insediamenti alcuni dei quali abitati dalla tribù nomade degli Ait Khebbach che per secoli sono stati tra i principali protagonisti delle grandi carovane trans-sahariane. Nel pomeriggio raggiungeremo il nostro hotel costruito all’interno di un’antica Kasbah, totalmente al di fuori dai classici percorsi turistici.
Giorno 6 – La Valle del Draa
Ancora una giornata di avventura in fuoristrada lungo i percorsi originali della Paris-Dakar tra pietraie, laghi prosciugati e villaggi berberi immersi nelle oasi dove si coltiva il tradizionale hennè e altri cereali. Proseguiremo quindi lungo un altopiano roccioso fino a raggiungere la mitica Valle del Draa, con il suo susseguirsi di oasi, antiche Kasbah e palmeti. Arrivati a Zagora, il principale centro abitato della valle, effettuermo una passeggiata nell’enorme palmeto. Lasceremo quindi Zagora fermandoci nel piccolo insediamento di Tamegroute famoso per una Biblioteca Coranica che contiene centinaia di antichissimi volumi e per la lavorazione artigianale della terracotta (la biblioteca è spesso chiusa per restauro o per incontri di studio, la visita è soggetta a disponibilità). Ci muoveremo ancora verso sud fino a raggiungere il villaggio di Mhamid ai margini dell’Erg Chegaga, propaggine occidentale del deserto del Sahara, molto meno turistico e frequentato di Merzouga. Da qui proseguiremo in fuoristrada su sabbia immergendoci nel deserto fino al campo tendato situato all’interno di un mare di dune. Resto della giornata libera al campo per una passeggiata per ammirare il tramonto dalle dune. Cena e serata al campo sotto il cielo stellato.
Giorno 7 – Ancora lungo la Parigi-Dakar
Dopo un’altra alba nel deserto e la prima colazione al campo, riprenderemo i nostri fuoristrada per un’altra lunga giornata di guida lungo la pista originale della Paris-Dakar fino a raggiungere il lago prosciugato di Iriki. Da qui, con ancora circa 50 km di sterrato, si raggiunge il piccolo villaggio berbero di Foum-Zguid dove incontreremo la strada asfaltata. Dopo una breve sosta proseguiremo lungo le montagne dell’Anti-Atlante attraversando i piccoli villaggi di Taznakht (famoso per la produzione artigianale di tappeti) e Taliouine (famoso per la coltivazione dello zafferano) fino a raggiungere, nel tardo pomeriggio, la piacevole cittadina di Taroudant. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 8 – La moschea di Tinmal
Lasceremo Toaroudant percorrendo una strada di montagna totalmente al di fuori dei classici percorsi turistici attraverso boschi di argan fino a raggiungere l’antichissima moschea di Tinmal, risalente alla Dinastia Almohad (XII secolo). Da qui un’ultima tirata per rientrare nel tardo pomeriggio a Marrakech. Sistemazione in hotel e resto della serata libera per l’ultima serata del nostro viaggio di gruppo in Marocco.
Giorno 9 – Rientro in Italia
Dopo un’incredibile avventura alla scoperta del Marocco più autentico e meno turistico, andremo in aeroporto in coincidenza con il nostro volo di rientro per l’Italia.
- Voli low cost per Marrakech con solo bagaglio a mano
- Trasferimenti da e per l’aeroporto a Marrakech
- Pernottamenti in hotel 2/3*, guesthouse e campi tendati con sistemazione in camera doppia o multipla
- Pasti come indicato nell’itinerario (pensione completa i giorni 3 e 5, mezza pensione i giorni 2, 4, 6 e 7, le prime colazioni gli altri giorni)
- Noleggio dei veicoli fuoristrada dal giorno 2 al giorno 8 (il gruppo sarà composto da un fuoristrada con autista e guida esperta e gli altri fuoristrada saranno guidati dal coordinatore e da alcune persone del gruppo)
- Le attività inserite nel programma (ingresso alla Kasbah di Ait Benhadou incluso)
- Escursioni con il dromedario a Erg Cheeb e Erg Chegaga
- Coordinatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione sanitaria, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator
- Assicurazione annullamento con coperture COVID-19 (le condizioni sono visionabili nel fascicolo della polizza scaricabile al momento dell’iscrizione)
- Pasti non menzionati nell’itinerario (le cene e i pranzi a Marrakech, i pranzi i giorni 2, 4, 6 e 7; tutti gli altri pasti sono inclusi)
- Le bevande ai pasti
- Gli ingressi durante le visite di Marrakech (circa 20 € a seconda delle visite che si faranno) e l’ingresso al Museo delle Oasi di Khorbat (circa 3€)
- Carburante per le auto, eventuali pedaggi e tasse di parcheggio (da dividere tra tutto il gruppo)
- Assicurazione riduzione franchigia e protezione agenti atmosferici per i veicoli a noleggio, da stipulare in loco (facoltativa)
- Eventuali spese per test COVID-19 da sostenere per l’ingresso nel paese
- Tutto quello non descritto in “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Non si tratta della solita vacanza organizzata: saremo prima di tutto un gruppo di amici che ogni giorno vivrà avventure indimenticabili
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂





















































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip Srl – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.