Islanda invernale: a caccia di aurore
1.790 € (7 notti/8 giorni)
Include voli e assicurazioni
Incluso nel prezzo
Assicurazione medico/bagaglio
Assicurazione annullamento
Voli dall’Italia
3 – 10 marzo 2023
Da Roma – posti esauriti
10 – 17 marzo 2023
Da Milano – posti esauriti
27 marzo – 3 aprile 2023
Da Milano – posti esauriti
L’Islanda è la mia seconda casa, la conosco praticamente come le mie tasche. Questo itinerario è frutto di anni d’esperienza e conoscenza di quest’isola. Sono sempre io personalmente a guidare i viaggi di gruppo proposti su questo sito.
Ciò che vi porterò a scoprire non sono solo le attrazioni più famose, ma anche i luoghi più nascosti, che ho avuto modo di scoprire e che voglio condividere con voi. Entreremo dentro le grotte di ghiaccio più spettacolari d’Islanda, toccheremo con mano i ghiacciai, faremo il bagno in terme vulcaniche sperdute nella natura e, ogni notte, guarderemo il cielo sperando di avvistare la magica aurora boreale.
In tutti i miei viaggi è inclusa l’assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio: quindi zero preoccupazioni!
Itinerario di viaggio
GIORNO 1
Partenza dall’Italia, arrivo a Keflavik in serata e ritiro dei nostri veicoli. Lasceremo i bagagli nel nostro caratteristico alloggio vicino l’aeroporto e ci dirigeremo a cena. Se saremo fortunati e ci sarà attività aurora già la prima sera, prenderemo i nostri mezzi e ci allontaneremo dalle luci della città per provare ad avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.
GIORNO 2
Dopo aver fatto colazione lasceremo i nostri appartamenti per dirigerci verso il sud dell’isola. Visiteremo le famose cascate di Skogafoss, che quando splende il sole mostra sempre un bellissimo arcobaleno, e Seljalandsfoss. Sarà anche possibile visitare la bellissima Gljúfrabúi, una piccola cascata nascosta che è tra le più suggestive d’Islanda. Nel pomeriggio ci spingeremo sempre più a sud, dove avremo modo di rilassarci nell’immensa spiaggia nera di Reynisfjara ed emozionarci di fronte un meraviglioso tramonto in cima al promontorio di Dyrholaey. In serata raggiungeremo la nostra grande casa sperduta in mezzo al nulla: il villaggio più vicino sarà a decine di chilometri di distanza da noi, intorno solo un fiume e un antico campo di lava. Il luogo ideale in cui rilassarci dopo la lunga giornata, cucinare qualcosa per cena tutti insieme e attendere l’aurora boreale immersi nella vasca di acqua caldissima esterna.
GIORNO 3
Dopo colazione proseguiremo il nostro viaggio on the road spingendoci ancora ad est. Ci dirigeremo verso Fjallsarlòn e verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano di fronte l’immenso ghiacciaio Vatnajökull. La laguna si formò circa 80 anni fa in seguito ai continui crolli degli imponenti seracchi di ghiaccio che costituiscono il fronte del ghiacciaio. Queste formazioni possono assumere colorazioni incredibili, dal bianco latte al blu più intenso, a seconda della composizione del ghiaccio e della luce. A breve distanza potremo anche ammirare la bellissima Spiaggia dei Diamanti, con migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla sabbia nera, spinti dalle onde del mare. Qui vicino, chi vorrà, potrà partecipare ad una meravigliosa escursione con delle guide esperte, dentro le splendide grotte di ghiaccio (escursione facoltativa non inclusa nel prezzo, costo circa 130 €). Rientro in serata nelle nostre sistemazioni, cena e nuovamente con gli occhi rivolti verso il cielo, tentando di avvistare l’aurora boreale.
GIORNO 4
Sveglia, colazione e subito in marcia. Faremo una sosta nel famoso (e impronunciabile) canyon di Fjaðrárgljúfur. Ci dirigeremo quindi verso il famoso Golden Circle, con la visita della suggestiva cascata di Gullfoss e del geyser Strokkur, che erutta ogni 5-10 minuti. A seguire il Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante sia sotto il profilo geologico (il luogo dove le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di circa 3-6 cm l’anno), sia sotto quello paesaggistico e storico, essendo il luogo di fondazione del parlamento islandese. Pernottamento nella zona di Laugarvatn.
GIORNO 5
Oggi continueremo il nostro viaggio verso ovest percorrendo strade non battute dai turisti: costeggiando il bellissimo fiordo Hvalfjörður. Scopriremo alcune cascate davvero insolite e particolari: Hraunfossar, che sembrano sgorgare direttamente dal campo lavico di Hallmundarhraun, originato da un’eruzione dei vulcani che si trovano sotto il ghiacciaio Langjökull, non molto distante da qui. A breve distanza si trova anche la cascata di Barnafoss, che nasconde un’inquetante leggenda. Nel pomeriggio arriveremo nella nostra guesthouse immersa nella natura, un luogo di pace come pochi, che ci ospiterà le prossime due notti e che sarà completamente occupata dal nostro gruppo. Qui troveremo una grande sala comune dove poter cenare e trascorrere del tempo per rilassarci e conoscerci. Oltre alle comode stanze, i servizi e la cucina, ci sarà a nostra completa disposizione una fantastica vasca all’aperto per osservare l’aurora boreale immersi in acqua termale caldissima!
GIORNO 6
L’intera giornata sarà dedicata a una delle zone più caratteristiche, meno turistiche e piene di meraviglie naturali da esplorare: la penisola di Snaefellsnes, con i suoi vulcani, ghiacciai e costiere. Inizieremo dalla graziosa Ytri Tunga, dove potremo ammirare e fotografare le foche che si rilassano sugli scogli. Nel nostro viaggio verso il vulcano Snæfellsjökull, reso famoso da Jules Verne nel suo romanzo Viaggio al centro della terra, faremo alcune interessanti soste nel piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi e a Búðir, una suggestiva chiesetta nordica nera in legno in mezzo al nulla. Il nostro pranzo a sacco sarà molto caratteristico, con vista sugli splendidi paesaggi dell’ovest. Nel pomeriggio continueremo a percorrere la penisola, raggiungendo uno dei simboli dell’Islanda: il monte Kirkjufell. In serata rientreremo in guesthouse e, dopo aver cenato, tutti con gli occhi all’insù a caccia delle luci del nord!
GIORNO 7
Dopo colazione lasciamo la nostra guesthouse per spingerci a sud verso la penisola di Reykjanes. Qui avremo modo di ammirare la potenza dei vulcani nelle numerose zone geotermiche ad alta temperatura. Lungo il percorso costeggeremo il lago Kleifarvatn, uno dei più profondi d’Islanda, con i suoi 97 metri. Si pranza in un suggestivo locale sul porto del piccolo villaggio di pescatori Grindavík, qui proveremo la buonissima ed economica zuppa d’aragosta. Ci dirigeremo quindi verso le colate laviche ormai solidificate del vulcano Fagradalsfjall, che nel 2021 ha dato spettacolo con le sue eruzioni. Dopo essere rimasti a bocca aperta di fronte l’immensa potenza della natura, rientreremo verso Reykjavik, dove ci godremo tutti insieme la nostra ultima cena, provando magari qualche piatto tipico.
GIORNO 8
Mattinata dedicata alla scoperta della città di Reykjavik, facendo gli ultimi acquisti e una piacevole passeggiata lungo la via principale: Laugavegur. Chi vorrà potrà rilassarsi nelle calde acque della nuovissima Sky Lagoon, decisamente più bella e meno turistica della inflazionata Blue Lagoon (attività non inclusa nel prezzo, il costo è di circa 60 €). In serata ci dirigeremo verso l’aeroporto, dove riconsegneremo i nostri veicoli e tra lacrime e malinconia, ormai legati da esperienze indescrivibili, saluteremo questa fantastica isola prendendo il volo per tornare in Italia.
- Voli andata e ritorno per l’Islanda con solo bagaglio a mano. Vi fornirò, una volta iscritti, tutte le info utili per preparare il “bagaglio a mano perfetto” per questo viaggio 🙂
- Noleggio dei minivan 4×4
- Assicurazione veicoli standard
- Tutti i pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse, cottage, appartamenti o hotel (i bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo)
- Assicurazione sanitaria, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator
- Assicurazione annullamento
- Coordinatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Cibo e spese personali
- Benzina per i veicoli (verrà divisa tra tutti i partecipanti, quindi poche decine di euro)
- Assicurazione per azzerare la franchigia in caso di danno ai veicoli, da stipulare in loco (consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio on the road: costo circa 40 € a persona)
- Escursione facoltativa sul ghiacciaio e nelle grotte di ghiaccio (circa 130 €)
- Ingresso facoltativo alla nuova Sky Lagoon (circa 60 €)
- Tutto quello non descritto in “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Non si tratta della solita vacanza organizzata: saremo prima di tutto un gruppo di amici che ogni giorno vivrà avventure indimenticabili
- Conosco perfettamente l’Islanda: ho accompagnato migliaia di persone negli ultimi anni, affinando sempre più gli itinerari e cercando di offrire le esperienze più autentiche
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂





















































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.