Giappone: tra natura e tradizione
2.490 € (11 notti)
Scontato fino al 30 giugno, poi 2.590 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali da Roma
In questo viaggio di gruppo in Giappone ti porterò alla scoperta di uno dei paesi più affascinanti al mondo, ricco di storia e tradizioni millenarie, nonchè di splendidi paesaggi naturali. Un paese sospeso tra l’antico e il moderno, di cui sarà difficile non innamorarsi.
In tutte le mie partenze è inclusa l’assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio: quindi zero preoccupazioni!
Itinerario di viaggio
16 Novembre – Si parte!
Partenza in serata da Roma con volo di linea per Tokyo (volo con scalo).
17 Novembre – Eccoci a Tokyo
Atterreremo a Tokyo in serata e ci trasferiremo in hotel usando i mezzi pubblici. Sistemazione in albergo e cena libera.
Pernottamento: Tokyo in hotel, ryokan o guesthouse
18 Novembre – Alla scoperta della capitale giapponese
Dopo la prima colazione, dedicheremo la giornata alla visita della città. Le visite verranno effettuate con mezzi pubblici e a piedi, la soluzione migliore per immergersi nell’affascinante cultura e negli stili di vita giapponesi, così differenti dai nostri. L’impatto con Tokyo è un’esplosione di rumori, colori e profumi assolutamente fuori da ogni convenzione, una metropoli in costante mutamento. Tradizione e modernità coesistono e si fondono per creare un’atmosfera unica al mondo, in grado di coinvolgere e confondere allo stesso tempo. Da non perdere, all’interno di un rigoglioso parco, il Santuario scintoista Meiji, dedicato appunto agli imperatori Meiji e ai loro discendenti. Potremo passeggiare lungo Takeshita Dori, che si trova nel quartiere più alla moda della città, magari lasciandoci tentatare dalla miriade di ristoranti giapponesi della zona.
Pernottamento: Tokyo in hotel, ryokan o guesthouse
19 Novembre – Ancora in giro per Tokyo
Dopo la colazione, ancora una giornata per scoprire la città. Come il giorno precedente ci muoveremo coi mezzi pubblici e a piedi. Resteremo sconvolti davanti l’incrocio pedonale più trafficato al mondo, quello di Shibuya, dove sorge anche la statua del famoso cane Hachiko. Il nostro itinerario proseguirà verso uno dei templi più importanti della città, il Sensō-ji, per poi perderci tra le strade di Akihabara, il quartiere dove gli appassionati di anime e manga troveranno tutto ciò che desiderano. In serata potremo ammirare lo skyline di Tokyo dall’alto della Tokyo Sky Tree, a ben 634 metri di altezza.
Pernottamento: Tokyo in hotel, ryokan o guesthouse
20 Novembre – Escursione a Nikko
Oggi ci sposteremo in treno fuori Tokyo, per raggiungere la città di Nikko, inserita, grazie ai suoi numerosi monumenti storici, tra i Patrimoni UNESCO. Tra i templi più importanti visiteremo il Santuario di Nikko (Nikkō Tōshō-gū), dedicato allo shōgun Tokugawa Ieyasu, il tempio dedicato a suo nipote Tokugawa Iemitsu e il Santuario Shintoista Futarasan. Imperdibile anche il Tempio Rinnoji, che ospita enormi statue laccate in oro. In serata rientreremo a Tokyo, dove ci concederemo una deliziosa cena in uno dei numerosi ristoranti giapponesi del quartiere Shinjoku.
Pernottamento: Tokyo in hotel, ryokan o guesthouse
21 Novembre – Escursione verso il monte Fuji
Anche oggi escursione fuori città per dirigerci in treno verso la Regione dei Cinque Laghi per ammirare, in tutto il suo splendore, l’imponente monte Fuji, simbolo del Giappone. Raggiungeremo la città di Fuji-Yoshida, nota principalmente per il Santuario di Kitaguchihongu-Fuji-Sengen-jinja. Da questo santuario, dedicato alla divinità tutelare Shintô del Monte Fuji, partono i pellegrinaggi diretti alla cima. In serata rientreremo a Tokyo.
Pernottamento: Tokyo in hotel, ryokan o guesthouse
22 Novembre – Treno Shinkansen verso Kyoto
Dopo colazione ci dirigeremo in stazione, dove attiveremo i nostri Japan Rail Pass che ci permetteranno di spostarci in treno attraverso le grandi metropoli giapponesi. Oggi prenderemo il velocissimo treno Shinkansen che, in poche ore, ci permetterà di raggiungere la più tradizionale Kyoto. Arrivo e trasferimento in hotel con mezzi pubblici. Resto della giornata a disposizione per una prima visita di questa affascinante città.
Pernottamento: Kyoto in hotel, ryokan o guesthouse
23 Novembre – Alla scoperta di Kyoto
Oggi inizieremo subito andando alla scoperta dei quartieri più tradizionali della città. Percorreremo il tranquillo Sentiero del Filosofo, dal tempio Nanzen-ji fino al Ginjaku-ji, il cosiddetto tempio d’argento. Ci sposteremo quindi verso il Kinkaku-ji, il tempio del padiglione d’oro, uno dei simboli di Kyoto. Pranzeremo nel famoso mercato di Nishiki e visiteremo il castello di Nijo, situato in pieno centro città. Poco prima del tramonto, una tappa imperdibile nello storico quartiere Gion, tentando di avvistare le geishe e le maiko che lavorano nelle sale da thè.
Pernottamento: Kyoto in hotel, ryokan o guesthouse
24 Novembre – Alba al Fushimi Inari e visita di Nara
Questa mattina ci sveglieremo molto presto, per una buona ragione: avere il famoso Santuario di Fushimi Inari tutto per noi. Sarà una passeggiata fuori dal tempo, immersi in un luogo carico di spiritualità (soprattutto senza la gente che affolla il santuario durante la giornata). Dopo la visita, riprenderemo la linea ferroviaria JR Nara in direzione dell’omonima città, considerata la culla dell’antica civiltà giapponese, soprattutto a livello letterario e culturale. Da non perdere il Santuario Kasuga, uno dei più famosi templi scintoisti di tutto il Giappone, il Tempio Todai-ji, famoso per il Buddha gigante di Bronzo e il parco dei cervi.
Pernottamento: Kyoto in hotel, ryokan o guesthouse
25 Novembre – La foresta di bamboo e Arashiyama
Anche questa mattina cercheremo di svegliarci presto per dirigerci verso un altro luogo che merita di essere visto senza confusione: la foresta di bamboo di Arashiyama. Questa cittadina si sviluppa attorno al ponte di Togetsukyō: con una passeggiata potremo visitare alcuni dei templi più belli della zona come il Tenryu-ji, il Gio-ji e Adashino. Arashiyama è anche un ottimo luogo dove provare lo street food giapponese, con una varietà senza paragone. In serata rientreremo a Kyoto, dove pernotteremo.
Pernottamento: Kyoto in hotel, ryokan o guesthouse
26 Novembre – Castello di Himeji e Hiroshima
Dopo la prima colazione, prenderemo un altro treno Shinkansen, questa volta diretto ad Hiroshima. Lungo la strada faremo una sosta per visitare il bellissimo castello di Himeji, si tratta di una delle più vecchie strutture del periodo Sengoku che siano giunte fino a noi e dal 1993 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguiremo quindi verso Hiroshima, dedicando il resto della giornata alla visita della città, tristemente nota per essere stata bombardata durante la seconda guerra mondiale. Oggi è completamente moderna ma conserva ancora le cicatrici di quell’evento catastrofico. Sarà possibile visitare il Museo della Pace, un luogo tanto triste quanto importante, per evitare che tragedie simili possano accadere di nuovo.
Pernottamento: Hiroshima in hotel, ryokan o guesthouse
27 Novembre – L’isola di Miyajima
Una divertente escursione fuori città ci consentirà oggi di raggiungere l’incantevole isola di Miyajima, in cui sorge il famoso Santuario di Itsukushima, col suo caratteristico torii costruito sull’acqua. Il resto della giornata sarà a disposizione per esplorare le bellezze naturalistiche dell’isola e per giocare con i numerosi cervi sacri che, anche qui come a Nara, girano tranquillamente lungo le strade dei villaggi.
Pernottamento: Hiroshima in hotel, ryokan o guesthouse
28 Novembre – Shinkansen per Tokyo e volo serale
La mattina risaliremo di nuovo a bordo su un velocissimo treno Shinkansen per rientrare a Tokyo. Avremo ancora qualche ora a disposizione prima di prendere il volo serale che ci riporterà in Italia. Sarà il momento giusto per comprare qualcosa da portare come souvenir o per visitare altri quartieri interessanti della città, come l’isola artificiale di Odaiba e la sua Statua della Libertà (nonchè il Gundam gigante che si trova nei dintorni). In serata volo di rientro per l’Italia con scalo.
29 Novembre – Si torna a casa
Arrivo a Roma in mattinata. Purtroppo è giunto il momento dei saluti, quel gruppo di sconosciuti è ora un gruppo di amici, legato da esperienze indimenticabili nel Pase del Sol Levante.
- Voli di linea intercontinentali da Roma Fiumicino per Tokyo in classe economica
- 11 pernottamenti presso hotel, ryokan tradizionali o guesthouse in camere doppie o multiple
- Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni
- Coordinatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione sanitaria, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator
- Assicurazione annullamento con coperture COVID-19 (le condizioni sono visionabili nel fascicolo della polizza scaricabile al momento dell’iscrizione)
- Pasti e spese di natura personale (niente paura, il Giappone è meno costoso di quanto si creda e il cambio Euro/Yen è attualmente favorevole. Per intenderci: è possibile mangiare un piatto di ramen spendendo circa 8 € oppure un buon sushi con meno di 15 €)
- Biglietti o abbonamenti per i trasposti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)
- Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni durante le visite
- Tutto quello non descritto in “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Non si tratta della solita vacanza organizzata: saremo prima di tutto un gruppo di amici che ogni giorno vivrà avventure indimenticabili
- Conosco bene il Giappone, l’ho visitato svariate volte negli anni, guidando anche molti gruppi alla scoperta di questo paese.
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂














































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.