Avventura in Vietnam
2.590 € (12 notti / 14 giorni)
Scontato fino al 2 settembre, poi 2.690 €
Assicurazione annullamento
Voli intercontinentali da Roma
In quest’avventura in Vietnam vi porterò a scoprire alcune delle meraviglie di questo splendido paese del sud-est asiatico e la sua incredibile cultura e minoranze etniche.
Visiteremo la regione di Sapa, per comprendere meglio le minoranze che popolano questa regione, ci stupiremo di fronte ai paesaggi da sogno di Hanoi, una delle più affascinanti città dell’Asia. Imperdibile poi una crociera nella bellissima e famosa Halong Bay. Andremo poi alla scoperta dei luoghi meno battuti dal turismo, come Hue e l’affascinante Hoian.
Si tratta di un vero Viaggio con la V maiuscola: faremo alcuni spostamenti usando i treni notturni vietnamiti con cuccette, questo renderà la nostra avventura ancora più vera e autentica, a contatto con la popolazione locale.
Itinerario di viaggio
24 Gennaio – Si parte!
Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea per il Vietnam (volo con scalo).
25 Gennaio – Benvenuti ad Hanoi
Arrivati nella capitale Vietnamita, una volta espletate le procedure per l’immigrazione, incontreremo lo staff locale che ci accompagnerà al nostro hotel situato nel cuore della città vecchia. Dopo un po’ di relax, il resto della giornata lo dedicheremo a una passeggiata nell’Old Quarter, perfetta introduzione a questa affascinante metropoli: se Saigon è il volto moderno del paese, Hanoi rappresenta il suo cuore culturale e storico, pur essendo una grande metropoli multietnica. In serata usciremo per la cena in uno dei tantissimi ristoranti locali o in alcuni dei famosi chioschi che servono quello che è considerato da molti il migliore street food al mondo.
26 Gennaio – Hanoi a piedi e in bici e treno notturno per Lao Cai
Presto al mattino, quando ancora il traffico caotico della città non è al top, ci muoveremo in bicicletta per scoprire le aree meno battute dal turismo di massa: partendo dal famoso ponte di Long Bien, percorreremo strade secondarie lungo il Fiume Rosso, immersi nelle tipiche campagne rurali che circondano la metropoli. Lungo il percorso scopriremo alcune abitazioni di artisti vietnamiti contemporanei, villaggi tradizionali, templi e pagode. Dopo alcune ore ritorneremo nel centro città fermandoci presso uno dei tradizionali Coffee Shop (da provare i tanti tipi di caffè tra cui il famoso Egg-Coffee) prima di riconsegnare le biciclette. Dopo una sosta per il pranzo libero in uno dei tanti ottimi ristoranti della città o alla scoperta dello street food, il pomeriggio lo dedicheremo invece alla scoperta dei luoghi più “classici” della città: il Mausoleo di Ho Chi Minh, la One Pilla Pagoda e il famoso Museo Etnografico, perfetta introduzione al complesso mosaico multietnico del paese. In serata, dopo la cena libera, raggiungeremo la caotica stazione di Hanoi in coincidenza con il treno notturno per Sapa.
27 Gennaio – Le risaie e le minoranze etniche di Sapa
Arriveremo alla stazione di Lao Cai presto al mattino (verso le 5:00) dove incontreremo la guida locale che ci accompagnerà in auto a Sapa attraverso una bella strada panoramica immersa tra le montagne. Dopo la prima colazione, il resto della giornata la dedicheremo alla scoperta della regione che è conosciuta in tutto il mondo per il complesso mosaico multietnico e culturale: nomi caratteristici come i Red Dzao, Flower H’Mong, Dzay e Black H’Mong sono solo alcuni dei gruppi etnici che incontreremo. Raggiungeremo il villaggio di Y Linh Ho, punto d’inizio del trekking (circa 4 ore) che ci porterà ad esplorare questa meravigliosa regione caratterizzata dai paesaggi verdissimi con le tipiche risaie a terrazzamenti, fitti tratti di foresta e i tanti villaggi appartenenti a diversi gruppi etnici. Nel pomeriggio rientro a Sapa per la cena libera e il pernottamento.
28 Gennaio – Mercati tribali di Sapa e treno notturno per Hanoi
Presto al mattino ci muoveremo in uno dei villaggi dove, in differenti giorni della settimana, scopriremo i mercati tradizionali che richiamano migliaia di abitanti da tutta la regione: un’opportunità unica per continuare a scoprire le tradizioni e il mosaico etnico del Vietnam settentrionale. Dopo qualche ora libera per passeggiare nel mercato ci sposteremo verso il villaggio di Ban Pho, abitato dalle minoranze Flower Hmong, Tay e Nung, per visitare il Palazzo Reale dell’antico Regno Hmong. Nel tardo pomeriggio rientreremo a Lao Cai in coincidenza con il treno notturno per Hanoi.
29 Gennaio – In barca alla scoperta di Halong Bay
Presto al mattino, arrivati alla stazione di Hanoi, incontreremo lo staff locale che ci accompagnerà in un ristorante per la prima colazione prima di iniziare il trasferimento verso la Baia di Halong. Arriveremo al porto nella tarda mattinata e ci imbarcheremo subito su una tipica giunca cinese per iniziare a navigare alla scoperta della baia nelle sue aree meno battute dal turismo di massa: spettacolari formazioni rocciose, piccoli villaggi galleggianti di pescatori e le tipiche grotte che si sono formate nei millenni all’interno delle formazioni calcaree a strapiombo sul mare. In serata, sosta per la cena e il pernottamento.
30 Gennaio – Ancora Halong Bay, trasferimento a Ninh Binh
Sveglia presto a bordo della giunca per non perderci una delle bellissime albe nella baia; chi lo vorrà potrà anche partecipare a una sessione di Tai Chi. Nella mattinata rientreremo lentamente al porto di Halong facendo un ottimo brunch a bordo. Insieme alla nostra guida ci muoveremo quindi verso Ninh Binh, un’altra regione tra le più affascinanti del Vietnam settentrionale. Sistemazione in hotel e resto della giornata libera per iniziare a scoprire il piccolo villaggio o per il relax.
31 Gennaio – Alla scoperta di Ninh Binh e treno notturno per Hue
La prima parte della giornata la dedicheremo alla scoperta di quella che è stata la prima capitale del Vietnam: Hoc Lu, con i templi dedicati agli imperatori Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh. A seguire ci muoveremo verso la cittadina di Tham Con per il pranzo libero prima di imbarcarci su uno dei tradizionali Sampan per un’escursione nella riserva di Tam Coc, molto simile a Trang An e altrettanto affascinante ma molto meno frequentata dal turismo di massa. Si navigherà lungo i tranquilli canali immersi nelle tipiche e immancabili risaie circondati da enormi faraglioni rocciosi molto simili a quelli di Halong; un luogo unico, particolarmente affascinante. Nel pomeriggio qualche ora libera prima del trasferimento alla stazione di Ninh Binh in coincidenza con il treno notturno verso Hue.
1 Febbraio – Hue, l’antica capitale
Arrivo a Hue presto al mattino, dopo la prima colazione in ristorante, la giornata sarà dedicata alla scoperta di questa affascinante città che per secoli è stata la capitale dell’impero sotto la dinastia Nguyen: la Città Proibita, antica residenza dell’imperatore; la famosa Pagoda di Thien Mu dedicata alla Dea Celeste e le tombe imperiali disseminate nei dintorni della città. Nel pomeriggio rientro in hotel e resto della giornata a disposizione per la cena libera in uno dei tanti ottimi ristoranti della città (per coloro che volessero provare qualcosa di particolare, alcuni ristoranti offrono ancora i tipici menù serviti anticamente nella corte imperiale).
2 Febbraio – Un po’ di relax e trasferimento verso Hoian
Una giornata rilassante, senza troppi vincoli di orario, per il trasferimento verso Hoian, l’antico porto commerciale dove gli influssi cinesi, giapponesi, olandesi e arabi hanno lasciato un mix culturale e architettonico unico. L’architettura della città antica testimonia il successo commerciale che ha raggiunto nei secoli scorsi, anche grazie alla produzione di sete di altissima qualità e delle raffinate ceramiche in stile cinese. Resto della giornata a disposizione per iniziare a scoprire in autonomia il centro città.
3 Febbraio – L’antica ed affascinante Hoian
La prima parte della giornata la dedicheremo alla scoperta delle aree rurali e dei piccoli villaggi di pescatori che si trovano nei dintorni della città: il mercato del pesce di Due Hai e un laboratorio artigianale che produce la tipica salsa di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nell’ottima cucina vietnamita; a seguire una breve escursione in barca per risalire uno dei tanti canali della zona fino ai villaggi di Thu Bon e Duy Vinh, famosi per la lavorazione artigianale dei tradizionali tappeti intrecciati con fibre vegetali. Al termine si rientrerà nel centro città passando in alcune aree rurali completamente al di fuori dei classici percorsi turistici. Rientro ad Hoian e resto della giornata a disposizione per scoprire in autonomia questa affascinante città costruita su un intricato dedalo di canali, con i suoi tipici ponti e le antiche abitazioni di mercanti. Cena libera.
4 Febbraio – Giornata a disposizione ad Hoian
Intera giornata a disposizione per vivere la piacevole atmosfera di Hoian con le sue stradine pedonali, i canali, i mercati (famoso quello dei sarti in grado di confezionare qualsiasi abito in poche ore) e i tanti locali caratteristici sparsi per il centro storico. In alternativa è possibile spendere la giornata lungo una delle spiagge della costa.
5 Febbraio – Trasferimento a Danang e volo per Saigon
Presto al mattino, saremo accompagnati all’aeroporto di Danang in coincidenza con il volo per Saigon, dove incontreremo il nostro autista che ci accompagnerà nei sobborghi settentrionali della città per visitare i famosi Cu Chi Tunnel, l’intricato labirinto di cunicoli e tunnel utilizzati durante le guerre di liberazione coloniali e durante il conflitto con gli americani. Nel tardo pomeriggio rientreremo a Saigon per la cena libera e una serata alla scoperta dei tanti risotranti e locali della città.
6 Febbraio – Navigazione lungo il delta del Mekong e volo per l’Italia
Presto al mattino, dopo la prima colazione in hotel, raggiungeremo il piccolo villaggio di Tien Giang, porta d’ingresso nel grande Delta del Mekong, uno dei delta più estesi al mondo. Arrivati ci imbarcheremo sui tipici Sampan per iniziare la navigazione lungo l’intricata rete di canali circondati da piantagioni di cocco e altri frutti tropicali. Lungo il percorso ci fermeremo spesso per visitare alcune piantagioni e un laboratorio artigianale che produce le tradizionali caramelle al cocco. Lasciata la barca continueremo a muoverci tra le campagne rurali a bordo di scooter per scoprire il delta da una differente prospettiva. Dopo il pranzo libero in uno dei ristoranti locali (la cucina del Delta è completamente differente da quella del resto del paese), saliremo a bordo di una piccola barca a remi per scoprire i canali più nascosti come il famoso Xep Channel immerso in una vegetazione tropicale. Nel pomeriggio rientreremo al nostro veicolo che ci accompagnerà all’aeroporto di Saigon in coincidenza con il volo intercontinentale per l’Italia.
7 Febbraio – Rientro in Italia
La nostra avventura in Vietnam è giunta al termine. Uniti da emozioni e ricordi indescrivibili sarà il momento di salutarci e darci appuntamento al prossimo viaggio!
- Voli di linea in classe economica per il Vietnam
- Voli interni in classe economica
- Pernottamenti in camera doppia o multipla per l’intera durata del programma in hotel 3* / guesthouse
- Trasferimenti in treni notturni, scompartimento seconda classe 4 cuccette: Hanoi – Lao Cai – Hanoi e Ninh Binh – Hue
- Trasferimenti da e per gli aeroporti e le stazioni in Vietnam
- Trasferimenti con mezzi privati climatizzati come da programma
- Guide locali parlanti inglese durante le visite guidate indicate e nello specifico: la giornata di visita di Hanoi; le giornate nella regione di Sapa; la visita dei Cu Chi Tunnels
- Escursioni in barca come da programma (servizi condivisi)
- Ingressi per le visite come da programma (solo per le visite guidate, durante le visite in autonomia, gli ingressi saranno pagati direttamente in loco dai partecipanti)
- Pasti come descritto nell’itinerario dettagliato
- Assicurazione sanitaria e bagaglio
- Assicurazione annullamento con speciali coperture COVID-19
- Coordinatore dall’Italia
- Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario
- Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota include”
Perchè unirsi ai miei viaggi di gruppo?
- Sono sempre io in persona ad accompagnare tutti i gruppi presenti in questo sito. Ci metto la faccia! Non troverai mai coordinatori sconosciuti e con poca esperienza
- Sarò io in persona ad accompagnarvi. Non si tratterà della solita vacanza organizzata ma di una vera e propria spedizione avventurosa in un piccolo gruppo che conterà al massimo 15 persone: saremo prima di tutto degli amici che ogni giorno vivranno avventure indimenticabili
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato su alcuni degli scorsi viaggi di gruppo
- Con chi viaggerai? I partecipanti ai miei gruppi hanno in media un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni, con qualche eccezione. Molti partono da soli, qualcuno con gli amici, qualcun altro in coppia
- Avrai a disposizione la mia app gratuita Viaggio Ergo Sum con gli itinerari, i documenti di viaggio facilmente consultabili ed un gruppo privato tra i partecipanti, in cui ci si può conoscere prima della partenza e dove ti verranno inviati i suggerimenti sul bagaglio e le info relative al viaggio
- Se questo non bastasse, ecco le recensioni di chi è partito con me in questi anni 🙂




















































































































































































































Per richieste o maggiori informazioni: info@viaggioergosum.com
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel pieno rispetto della cultura locale. Il viaggio è gestito da KeTrip – VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma.