Giro completo dell’Islanda (14-21 settembre 2018)
Da sud a nord: giro completo di tutta l’Islanda percorrendo la mitica strada ad anello Hringvegur. Full immersion tra paesaggi da fiaba, cascate, distese di lava e aurore boreali.
14 settembre
Partenza da Roma Fiumicino per Reykjavík con volo low cost, scalo a Copenaghen. Arrivo nel primo pomeriggio, ritiro dei veicoli a noleggio e subito on the road verso la nostra guesthouse, nei dintorni di Borgarnes. Qui troveremo una grande sala comune dove poter cenare e trascorrere del tempo per rilassarci e conoscerci. Oltre alle comode stanze, i servizi e la cucina, ci sarà a nostra completa disposizione una fantastica vasca all’aperto per tentare di osservare l’aurora boreale immersi in acqua caldissima!
15 settembre
Continua il nostro viaggio on the road: oggi ci dirigeremo verso la spettacolare e poco turistica penisola di Snæfellsnes: una costante di crateri, campi di lava, cime ghiacciate, spiagge, scogliere e piccoli villaggi. Una catena montuosa la percorre interamente e, nella punta, troveremo il grande vulcano-ghiacciaio Snæfellsjökull in cui si trova il passaggio verso il centro della Terra raccontato da Jules Verne. Visiteremo la spiaggia di Ytri Tunga, con le sue amichevoli foche, e faremo un’immancabile sosta davanti uno dei simboli di questa magica terra, il Kirkjufell! Pernottamento nella zona di Blönduós.
16 settembre
Oggi ci dirigeremo a nord, verso la seconda più grande area urbana islandese, Akureyri, che si trova in fondo all’Eyjafjörður, il fiordo più lungo dell’Islanda centro-settentrionale. Akureyri è un importante porto e centro di pesca e conta una popolazione di circa 17.000 abitanti. Pernottamento in città.
17 settembre
Giornata a disposizione nella zona nord. Ci dirigeremo verso il lago Myvatn, con un’immancabile sosta alla cascata Goðafoss (cascata degli dei) e alla cascata Dettifoss, la più imponente d’Europa. Questa regione è conosciuta per le sue innumerevoli attrazioni naturalistiche e vulcaniche, come i campi di lava e le pozze di fango di Hverarond. Pernottamento nella zona di Egilsstaðir.
18 settembre
Sveglia presto al mattino, ci dirigeremo verso i fiordi orientali. Faremo un facile e piacevole trekking verso la cascata di Hengifoss, la seconda più alta d’Islanda, con i suoi 126 m di altezza. Dopo il pranzo a sacco, di nuovo on the road verso la costa est islandese. Faremo varie soste per scattare qualche foto dei paesaggi da sogno che attraverseremo, fino ad arrivare al villaggio di Höfn, dove pernotteremo.
19 settembre
Oggi inizieremo a scendere verso sud, dirigendoci verso la laguna glaciale Jökulsárlón, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano accompagnati dalla vista perenne del ghiacciaio Vatnajökull. Questa è una zona molto amata dalle foche, che cacciano e si godono un po’ di relax. Pranzo a sacco sulla Diamond Beach (la Spiaggia dei Diamanti), in compagnia di tantissimi iceberg adagiati sulla sabbia. Nel pomeriggio proseguiremo verso il parco nazionale di Skaftafell e faremo una facile passeggiata per ammirare il ghiacciaio da vicino. Infine, dopo un po’ di relax sulla spiaggia nera di Reynisfjara, andremo ad ammire un tramonto indimenticabile sul promontorio di Dyrhólaey. Pernottamento nell’incantevole villaggio di Vik.
20 settembre
Costeggiando il vulcano Eyjafjallajökull, ci dirigeremo verso ovest. Faremo una sosta presso le famose cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss. Ci dirigeremo quindi verso il famoso Golden Circle, con la visita della scenografica cascata di Gullfoss, la zona dei geyser (con il famoso Strokkur che erutta ogni 5-10 minuti) e, infine, ci dirigeremo verso il parco nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante sia sotto il profilo geologico (il luogo in cui le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di circa 3-6 cm l’anno) sia sotto quello paesaggistico e storico essendo il luogo di fondazione del primo parlamento islandese. In serata arriveremo a Reykjavík dove ci concederemo una passeggiata in centro e ci rilasseremo di fronte una birra fresca dopo oltre un migliaio di chilometri percorsi attorno a questa splendida isola. Pernottamento a Reykjavík.
21 Settembre 2017
Rilascio delle auto in aeroporto e partenza alle ore 12.00 verso l’Italia, con scalo a Copenaghen, pieni di emozioni, ricordi ed esperienze indimenticabili.
PREZZO: 1570 € tasse incluse
Posti esauriti. Altre date disponibili:
Giro completo dell’Islanda (22-29 settembre 2018)
Islanda del sud e aurore boreali (2-9 ottobre 2018)
14 settembre
Roma Fiumicino – Copenaghen – 7:10 – 9:40
Copenaghen – Reykjavík – 12:35 – 14:00
21 settembre
Reykjavík – Copenaghen – 12.00-17.15
Copenaghen – Roma Fiumicino – 20.30-23.05
- Voli Internazionali da Roma Fiumicino per Reykjavík (è possibile partire da altri aeroporti, chiedere la quotazione)
- Tasse aeroportuali (incluse per prenotazioni entro il 31 marzo 2018)
- Bagaglio a mano di dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm
- 7 pernottamenti in hotel 3*, guesthouse o cottage in camere doppie o multiple
- Noleggio dei veicoli: minivan 9 posti o auto con copertura assicurativa standard
- Assicurazione sanitaria, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator
- Coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
- Benzina, pasti e spese personali
- Assicurazione integrativa riduzione franchigia e agenti atmosferici per i veicoli (circa 40 € a persona da saldare in loco)
- Biglietto d’ingresso alla Blue Lagoon (opzionale)
- Escursione facoltativa per l’avvistamento delle balene (opzionale)
- Altre escursioni facoltative e quanto non espressamente indicato alla voce ”Le quote includono” (quasi tutte le attrazioni naturalistiche in Islanda sono gratuite)
- Perchè non sarà il solito viaggio organizzato, saremo prima di tutto un gruppo di amici che ogni giorno vivrà avventure indimenticabili
- Conosco l’Islanda quasi come le mie tasche, decine di persone hanno scoperto questa terra grazie a me, qui puoi leggere le loro recensioni
- Vuoi farti un’idea di come sarà il viaggio? Guarda nel mio canale YouTube i video che ho realizzato sugli scorsi viaggi di gruppo
- Ogni sera proveremo ad avvistare l’aurora boreale. Settembre è un ottimo periodo: le strade sono ancora facilmente percorribili, ci sono circa 12 ore di luce e la notte le aurore danzano in cielo
Per richieste o maggiori informazioni: islandaviaggioergosum@ibst.it
Gli itinerari sono stati studiati da Fabio Liggeri (Viaggio Ergo Sum) secondo la propria filosofia di viaggio, nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale. Il viaggio è gestito da VIA – Viaggi in Avventura Srl, P. IVA 09229241006, autorizzazione attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma. Polizza Responsabilità Civile: Allianz Spa n. 112367608. Polizza Copertura Contro il Rischio Insolvenza ai sensi di quanto previsto dall’art. 50 del D. Lgs. N. 79/2011: CBL Insurance Europe Limited – Polizza N. IT/MGA/FFI/00738/2018